Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OFFANENGO

Presentazione di "Offanengo dei Longobardi" e intervista all'autrice

Evento della rassegna "Storici in libreria"

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

05 Aprile 2023 - 12:25

Presentazione di  "Offanengo dei Longobardi" e intervista all'autrice

Venerdì 12 maggio alle ore 17.00, presso la Libreria Cremasca, Marilena Casirani, intervistata da Simone Sestito (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cremona Lodi Mantova) presenta il volume

Offanengo dei Longobardi. Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo


Lungo il confine meridionale del ducato longobardo di Bergamo, sulla sponda sinistra del fiume Serio e in connessione con la strada romana che congiungeva Pavia e Brescia, due tra le città più importanti del regno longobardo, si segnala, per ricchezza e complessità, l’insediamento di Offanengo. Attraverso l’analisi multidisciplinare che si è avvalsa dell’indagine archeologica, dello studio della toponomastica, della cartografia storica e delle fonti diplomatico-archivistiche, il volume Offanengo dei Longobardi getta nuova luce su un insediamento attivo fin dall’età romana, nel quale si insediarono genti longobarde che hanno lasciato traccia di sé nelle sepolture con ricco corredo. La vita dell’insediamento e le sue vicende vengono seguite ben oltre la fase altomedievale, per dipanare le trame relative alla formazione, nel X secolo, di estesi patrimoni fondiari legati ai grandi monasteri e a influenti personaggi del regno italico, connessi anche alla nascita di fortificazioni in terra e legno, e per chiarire le vicende relative alla nascita della pieve e dei numerosi luoghi di culto oggi scomparsi.

 

Marilena Casirani è dottore di ricerca in archeologia. Nelle sue ricerche si è occupata prevalentemente del territorio cremasco in epoca tardoantica e altomedievale. Tra il 1990 e il 2007 ha partecipato come archeologa a numerose campagne di scavo in vari siti della Lombardia, in cantieri sia della Soprintendenza per i Beni archeologici, sia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2009 è conservatrice del Museo Comunale di Offanengo (CR) ed è responsabile della Didattica del Sistema Museale Locale MOeSe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi