L'ANALISI
23 Novembre 2017 - 14:32
L'88% delle mamme sostiene che lo sviluppo del bambino dipende dalle esperienze di gioco fatte durante l'infanzia. Dato che emerge dalla ricerca globale condotta da Fisher-Price e DoxaKids su un campione di 400 mamme e 100 nonne di bambini da 0 a 3 anni. Un'indagine proposta per analizzare il significato del gioco per i più piccoli e il valore che gli attribuiscono gli adulti. "Il gioco è la dimensione esistenziale del bambino che, attraverso questa attività, assolve quasi tutti i compiti evolutivi che lo riguardano: esplora, conosce, controlla, apprende e impara a guardare dentro di sé", spiega la dottoressa Elena Urso nel commento alla ricerca. Ma allora come giocare con i bambini? Quali esperienze di gioco privilegiare in base all'età del piccolo? Secondo l'esperta non ci sono regole precise, ciò che conta davvero è la spontaneità e l'autenticità: ciò che i bambini desiderano di più è sentire che gli adulti vogliono davvero condividere del tempo con loro(di Marisa Labanca)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris