Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL LIBRO

'Mostri di Pianura': la violenza e l’umanità della provincia raccontate da Matthew Strong

Il volume sarà presentato venerdì 28 novembre 2025 allo Spoon di Cremona. Il secondo incontro è previsto il 7 dicembre 2025 a Crema

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

26 Novembre 2025 - 20:30

CREMONA - In un venerdì d’agosto, tra nebbie basse, campi abbandonati e bar di paese, la provincia lombarda rivela i suoi segreti più oscuri: è la cornice di Mostri di Pianura. La violenza della provincia, il nuovo progetto dell’illustratore e narratore Matthew Strong, che sarà presentato venerdì 28 novembre 2025 alle 21 allo Spoon di Cremona (via Bordigallo).

Non si tratta solo di una raccolta di disegni: Mostri di Pianura è un racconto visivo in cui Strong — Mattia Stringhi, 40 anni, originario di Campagnola Cremasca, trapiantato a Ripalta Cremasca e batterista della band di Heavy Psych Blues dei Neeskens — esplora e racconta il lato oscuro della pianura fatto di mostri e violenza. Non creature mitologiche, ma persone comuni che l’ironico tratto di Strong trasfigura nella loro quotidiana alienazione. Sono individui dalla dignità calpestata che brandiscono il pregiudizio come un’arma. Ma sarebbe un errore fermarsi qui, perché il libro non si ferma a questo, ma è ricco di sfumature e significati, con un tocco che non ti aspetti: Strong non si pone al di sopra di chi dipinge, ma si include nella «schiera dei Mostri», consapevole di far parte lui stesso di quella provincia che descrive.

Il graphic novel è stato finanziato tramite crowdfunding: il progetto di Produzioni dal Basso ha raccolto fondi per sostenere la stampa del volume di 152 pagine.

trtr

Allo Spoon ci saranno anche l’animatore culturale Carmine Caletti ed Ermanno Battaglino, figura fondamentale per la realizzazione del volume. Ha curato la parte grafica e collabora da anni con Strong per diversi progetti culturali. Inoltre, a breve, ci sarà anche la seconda presentazione di Mostri di Pianura all’Arci Ombriano di Crema (via Lodi) domenica 7 dicembre 2025 alle 18.30.

Nelle serate sarà approfondita la visione di Strong, che non è una idealizzazione della pianura, ma una forma di resistenza. Le sue linee restituiscono una terra che non vuole essere dimenticata né romantica, ma reale, complessa. È una resistenza contro il pregiudizio, contro l’ipocrisia e contro l’idea che la provincia non abbia storie degne di essere raccontate.

«Quella del mostro è una maschera che uno si mette per difendersi dalla violenza di questi posti» – racconta Strong nel video di presentazione del libro – «Con la maschera è più facile far parte dei “forti” e scappare dal giudizio altrui. Quello che ho tentato di fare con questi disegni e racconti, ispirati a storie vere, è stato ricercare un altro punto di vista. Per quel che riguarda le persone, a volte è dura anche per me non cadere nella spirale del pregiudizio: ho scelto di sforzarmi e di rifiutarne la comodità e l’ipocrisia». Nei disegni di Strong c’è solitudine, rassegnazione, e nel video compare una protagonista inaspettata: una discoteca abbandonata, simbolo di una passata spensieratezza che ha lasciato il passo alla desolazione del presente.

trtrtr

«Se dovessi regalare il libro a uno dei personaggi che ho disegnato, lo regalerei all’Uomo Solo, un vecchietto che ho disegnato al ristorante mentre cena da solo ed è alla ricerca di un po’ di compagnia che puntualmente non trova. Probabilmente ha una storia da raccontare anche lui, ma che nessuno vuole sentire. Ho deciso di pubblicare adesso il libro perché credo di aver raccontato un po’ tutto quello che c’era da raccontare per capire la pianura e i personaggi che la popolano. Chi si porta a casa questo libro – conclude Strong con ironia – si porta a casa un bel prodotto da arredamento che si può sempre mettere sotto il tavolo della cucina. È un chilo e più di cultura, 70 personaggi con 70 storie, ispirate a fatti e persone realmente accadute ed esistite».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400