L'ANALISI
PIADENA DRIZZONA: IL VIDEO
28 Maggio 2023 - 13:32
PIADENA DRIZZONA - L’incantevole cornice del chiostro dei Gerolamini ieri sera ha fatto da contorno ad un suggestivo concerto-spettacolo di percussioni giapponesi: ‘Taiko No Koe (La voce del tamburo)’. Protagonista un trio tutto al femminile composto da Rita Superbi percussionista, fondatrice del Gruppo Taiko, primo gruppo italiano di tamburi giapponesi, Catia Castagna, attrice e percussionista, Marilena Bisceglia, percussionista e aikidoka. Ad organizzare l’evento ‘Piccolo Parallelo’ di Enzo Cecchi e Marco Zappalaglio sotto l’egida del Parco Oglio Sud e con il patrocinio del Comune di Piadena Drizzona. L’iniziativa è stata realizzata grazie a un contributo di Regione Lombardia per l'iniziativa “Ben-essere in natura”.
Dal prato del chiostro, al pubblico intervenuto in buon numero, l’ensemble ha trasmesso al pubblico tanta energia e vibrazioni, tra eleganza, potenza dei movimenti, sincronie, improvvisazioni. La tecnica percussiva del taiko giapponese è stata appresa da Rita Superbi durante la sua permanenza in Giappone a fine anni ’80 sotto la guida dei maestri percussionisti Ondekoza e poi trasmesse alle sue allieve, oggi componenti del Trio. La decisione di fondare il Taiko-do arriva nel 1994, quando – dopo l’esperienza immersiva in Giappone e la successiva pratica in Italia, Rita Superbi avverte come irrinunciabile il benessere che fluisce durante la preparazione fisica e interiore necessaria a intraprendere la “via del tamburo” (Taiko-do) e percepisce vitale l’energia che il tamburo bipelle nipponico le restituisce a ogni tocco dello strumento, assieme all’emozione del pubblico che viaggia sull’onda di ogni vibrazione.
Oltre che in Italia, il gruppo Taiko-do si è esibito in Europa, sud America e Asia (Singapore e Malesia) dove ha condotto anche diversi workshop. Negli ultimi anni, oltre alla pratica e insegnamento della tecnica del tamburo giapponese, si è dedicato con sempre maggiore entusiasmo alla body percussion, efficace mezzo di comunicazione con persone affette da problemi fisici e mentali.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris