L'ANALISI
01 Ottobre 2022 - 08:02
CREMONA - Continua a regalare grande musica (e grande divertimento) sia al pubblico che a una nutrita schiera di talentuosi giovani musicisti il progetto Back To School, quest'anno guidato da Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari. Ieri sera al Ponchielli è andato in scena l'ultimo atto del laboratorio musicale promosso dal Comune (Settore Politiche Educative e Istruzione), in coproduzione con la Fondazione Ponchielli, e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Monteverdi e l’Istituto d’Istruzione Superiore Stradivari. Schierata sul palco c’era la Back to School Band 2022, composta da Giulia Libretti, Vittoria Cola, Emma Marchetti, Lucia Cominelli alla voce, Filippo Lanzoni, Nicola Casagrande alla chitarra e voce, Gaia Volpe, Nicolò Zilioli alla batteria, Cristian Pavesi, Riccardo Riboni alla chitarra, Miriam Fabiano al basso, Pierattilio Bazzana, Francesco Demaldé al violino, Adina Cifoletti alla viola, Maria Rita Repetti al violoncello. Con loro un secondo ospite speciale e fino all’altro ieri inatteso: Elio Biffi, tastierista della stessa band bergamasca.
Il Ponchielli è andato esaurito per assistere a una performance che ha attinto dal repertorio dei Pinguini Tattici Nucleari ma non solo regalando una serata di freschissimo pop intelligente. Le prime note sono state quelle di Ridere, poi No no no e del tormentone Giovani Wannabe. «Il lavoro di questi ragazzi è stato straordinario», dice Zanotti fra un pezzo e l’altro. «Non suoniamo nei teatri ma la risposta di stasera vale quella di un palazzetto!» gli fa eco Biffi. E in scaletta c’è anche qualche cover, come il super classico di Samuele Bersani Giudizi universali e Charlie Brown dei Coldplay. Dodici canzoni in tutto che culminano con Ringo Starr e Pastello bianco, accolte nell’entusiasmo straripante di un pubblico per lo più di giovanissimi. I Pinguini Tattici Nucleari in questi gioni sono primi nella Top 50 di Spotify in Italia con il singolo Ricordi, aggiungendo un nuovo capitolo alla loro felicissima stagione creativa. Le prove della Back To School Band, composta da studenti delle superiori cremonesi, erano iniziate con le selezioni di luglio, per proseguire fino a settembre. Il progetto è stato seguito passo per passo dai musicisti Mattia Tedesco, Giulia Dagani, Antonio Galli, Marco Carnesella e Pierattilio Bazzana, mentre la direzione artistica e il coordinamento del progetto, nel suo complesso, sono stati curati da Marco Allegri e Nives Franzini.
Gli artisti che in passato sono stati ospiti delle edizioni di Back to School sono Bugo e Gianluigi Giancursi (Perturbazione) nel 2007, nel 2008 Cristiano Godano (Marlene Kuntz) e Francesco Bianconi (Baustelle), l’anno successivo Morgan (Bluvertigo), nel 2010 Nicolò Fabi, nel 2011 Federico Zampaglione (Tiromancino), e poi Saturnino Celani (Jovanotti), nel 2013 Giulio Casale e Fondazione Giorgio Gaber, nel 2014 Paolo Jannacci, nel 2015 Manuel Agnelli (Afterhours), nel 2016 Franz Di Cioccio (PFM) per l’edizione dedicata a Fabrizio De André, Elio (Elio e le Storie Tese) nel 2017 per l’edizione dedicata a Claudio Monteverdi, nel 2018 Dolcenera (edizione dedicata a Mina), Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale) nel 2019, e nel 2021, dopo la sospensione a causa della pandemia, Francesca Michielin.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris