Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONAFIERE

Il Bontà in allestimento, 3 giorni all'insegna del gusto

Con oltre 150 espositori, l’evento sarà una vetrina unica per prodotti di alta qualità e momenti di degustazione

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Febbraio 2025 - 11:12

CREMONA - Dal 22 al 24 febbraio a CremonaFiere torna il Bontà, salone delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy. Il padiglione che ospiterà la manifestazione è in fase di allestimento. Per tre giorni i visitatori potranno immergersi in un viaggio multisensoriale tra sapori, profumi e tradizioni gastronomiche provenienti da ogni angolo del Paese. Con oltre 150 espositori, l’evento sarà una vetrina unica per prodotti di alta qualità e momenti di degustazione. Tra le novità 2025 l’area Gusto DiVino con offerta vinicola da tutta Italia, area Birra con una selezione di birre artigianali e area Mixology con cocktail e distillati.

IL PROGRAMMA

Sabato 22 febbraio

  • Ore 11.00 in Area Eventi “L’Aperitivo Vescovatino”, dedicato ai sapori tipici della tradizione cremonese come la famosa “chìssòla de Vèscuàat” e èl Manèch
  • Ore 12.30 in Area Eventi “Mandrolisai: vigne e vini al centro della Sardegna”, alla scoperta dei vini della Sardegna, Ventuno Isola dei Nuraghi IGT, centro Mandrolisai DOC e Krabone Mandrolisai DOC;
  • Ore 15.00 in Area Eventi “Da Montefalco, vino autoctoni”, si potranno assaggiare tre vini umbri, Montefalco Sagrantino DOCG, Montefalco Trebbiano Spoletino e Montefalco Trebbiano Spoletino Passito;
  • Ore 16.30 in Area Eventi “Quattro passiti, quale sarà? Chi lo sa!”, protagonisti saranno i vini passiti;
  • Ore 18.00 in Area Eventi “Distillati e Spiriti leggendari”, verranno presentati la Vodka La Dama Bianca, aromatizzata al lime e zenzero, il TestaCoda Gin e uno Scotch Whisky Highland Single Malt, invecchiato 12 anni.

Domenica 23 febbraio

  • Ore 11.00 in Area Eventi “Turismo Gastronomico: trend e scenari”, un talk a cura della professoressa Roberta Garibaldi, esperta di turismo e di cultura;
  • Ore 12.30 in Area Eventi “Le sfumature del pinot nero”, degustazione guidata di tre tipi diversi di Pinot Nero, Pinot Nero Rosé IGT, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC e Pinot Nero Brut “Blanc de Noir” Millesimato;
  • Ore 15.30 in Area Eventi “Un viaggio nei colli orientali del Friuli”, dedicato ai vini del Friuli, Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali e Canto Friuli Colli Orientali;
  • Ore 17.00 in Area Eventi “Dal filo al filare”, si potranno assaggiare tre vini, Vespaiolo Spumante Brut, Bojo Fosco e Botacin.

Sabato 22 e domenica 23 febbraio

  • Ore 18.30 in Area Mixology “Happy Spritz & Cocktail”, un appuntamento con un aperitivo speciale;
  • Ore 18.30 in Area Birra “AperiBirra”, si potrà degustare un’ampia selezione di birre artigianali.

Lunedì 24 febbraio

  • Ore 12.00 in Area Eventi “La strana coppia birra e salame”, che esplorerà insoliti e sorprendenti abbinamenti tra birre artigianali e salumi italiani.

Tutti i giorni

Nell’Area Il Grande Fiume verranno celebrate le tradizioni enogastronomiche delle terre attraversate dal Po, con racconti, assaggi e approfondimenti culturali sui sapori unici di questi territori grazie alla Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori. L’Area Gusto Divino offrirà degustazioni illimitate di vini pregiati

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400