L'ANALISI
LA PERLA SUL PO
10 Febbraio 2025 - 12:36
CASALMAGGIORE - Con un video promozionale realizzato dalla Pro loco presieduta da Mirko Devicenzi, per l’Unpli, l’Unione Nazionale Pro Loco Italiane, la città si è presentata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, visitata domenica dal ministro Daniela Santanché. A guidare gli spettatori in questo viaggio filmato è Giuseppe Boles, narratore d’eccezione, affiancato da Paolo Zani che introduce il Museo del Bijou, una delle gemme del territorio.
«Ci è arrivata la richiesta dall’Unpli di realizzare un video sulle peculiarità di Casalmaggiore - racconta Boles - e così ho chiamato Alessandro Zaffanella. Con lui e con Paolo Zani abbiamo puntato su Casalmaggiore città dei proverbi e sul Museo del Bijou, senza dimenticare altri aspetti come il Museo Diotti, il Duomo e il teatro».
Il video si apre con un’inquadratura suggestiva della "finestra sul Po", un’installazione simbolica che incornicia il paesaggio fluviale e che rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare Casalmaggiore. «Con i suoi duemila anni di storia, la città si colloca esattamente al chilometro 415 del Grande Fiume, crocevia di cultura e tradizione. Due sono le caratteristiche che la rendono unica: il Museo del Bijou, custode di un’incredibile collezione di gioielli, e la candidatura a capitale italiana del proverbio dialettale, un progetto ambizioso che mira a preservare la saggezza popolare attraverso la lingua locale», dice Boles, presentando «l'installazione iconica del nostro paese, l’antica Castra Maiora, 2000 anni di storia».
La parola passa poi a Zani che presenta il Museo del Bijou, ospitato nell’antica cantina del Convento dei Barnabiti, risalente ai primi decenni del Settecento: «Troviamo di tutto e di più, 25mila pezzi unici, perché si tratta di un campionario, delle Fabbriche Italiane Riunite che per un secolo hanno prodotto e distribuito bijou in tutta Italia». Dalle medaglie agli occhiali, dagli articoli religiosi ai gioielli più raffinati, il museo offre un vero e proprio viaggio nella storia dell’ornamento.
Un altro elemento distintivo della città è il progetto delle targhe con i proverbi dialettali, iniziativa che arricchisce il centro storico con oltre 160 massime della tradizione locale. Tra queste spicca "L’Abbondanza di Casalmaggiore", testimonianza di un’epoca in cui la città era così prospera da poter aiutare perfino Milano durante la peste del Cinquecento. L’obiettivo è ambizioso: arrivare a 366 proverbi, uno per ogni giorno dell’anno, rendendo così la città un museo a cielo aperto della cultura popolare.
Non manca, infine, un tributo a un’altra perla casalese: il Teatro Comunale, realizzato nel 1783. Il video propone anche la maestosa facciata del Duomo di Santo Stefano e la grazia scultorea del Cristo di Jacopino da Tradate, le imponenti mura del Torione estense. Un racconto visivo che invita tutti a scoprire un territorio ricco di storia, arte e tradizione, pronto a stupire ogni visitatore con la sua bellezza senza tempo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris