Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL VIDEO

Truffe agli anziani, campagna di prevenzione dell'Arma: non aprite agli sconosciuti

I carabinieri 'arruolano' un testimonial speciale, l'attore Lino Banfi. La scelta del 'Nonno d’Italia' è stata ispirata dall’esigenza e dal desiderio di avvicinarsi ancora di più alle fasce più vulnerabili

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

10 Luglio 2024 - 15:35

CREMONA - L’Arma dei Carabinieri ha promosso un’importante campagna di comunicazione per proteggere gli anziani, particolarmente vulnerabili alle truffe, un fenomeno purtroppo in crescita. Questa iniziativa è volta a sensibilizzare e prevenire tali reati che non solo causano danni economici, ma lasciano anche pesanti traumi psicologici nelle vittime.

Per aumentare l'efficacia del messaggio, l’Arma ha scelto come testimonial il famoso attore Lino Banfi, noto affettuosamente come il "Nonno d’Italia". La sua partecipazione è stata mossa dalla stima per l’Arma e dalla sua sensibilità verso la legalità. Banfi appare in uno spot sulle piattaforme social e sui media, dove dialoga con il Comandante di Stazione del suo quartiere, raccontando episodi di truffe e invitando gli spettatori a prestare attenzione e a rivolgersi con fiducia ai Carabinieri chiamando il 112.

locandina

Lo spot ha lo scopo di educare il pubblico sui metodi ricorrenti usati dai truffatori e fornisce l’indicazione di consultare il sito Carabinieri.it per ulteriori informazioni. L’iniziativa si accompagna a una locandina e a un opuscolo pieghevole diffusi nelle caserme, parrocchie e luoghi di ritrovo degli anziani, contenenti consigli pratici come: non aprire la porta agli sconosciuti, diffidare dalle apparenze e limitare la confidenza su internet.

broshire

truffe

Le Stazioni Carabinieri sono al centro di questa missione di rassicurazione sociale, svolgendo incontri formativi in luoghi di culto, sedi comunali e strutture ricreative per anziani. Questi incontri sono accompagnati dalla distribuzione di opuscoli informativi. Inoltre, i Comandanti di Stazione mantengono stretti contatti con direttori di istituti di credito e uffici postali per scambiarsi informazioni su casi sospetti e collaborano con organi di informazione e istituzioni locali per sensibilizzare l’opinione pubblica. In sintesi, questa campagna mira a proteggere gli anziani dalle truffe attraverso informazione e prevenzione, rafforzando il senso di sicurezza nella comunità e promuovendo la fiducia dei cittadini nei confronti dell'Arma dei Carabinieri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400