Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA

Cori e canzoni per l'ultimo saluto a Corghi

I funerali dell'attivista comunista, scomparsa a 84 anni

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

18 Giugno 2024 - 16:22

PIADENA DRIZZONA - Al funerale civile di Amarilli Corghi, docente di educazione artistica scomparsa a 84 anni, questa mattina, nel suo giardino di casa di via Falcone, è stata la voce possente di Bruno Fontanella, subito seguito da altri componenti di formazioni come il Gruppo Padano e I Giorni Cantati, a intonare brani come l'Internazionale, Fischia il vento, Bella ciao, il Canto dei lavoratori e Bandiera Rossa.

Un modo per rendere omaggio alla vita di lotta e impegno politico di Corghi, figura di spicco nella vita politica e culturale del paese. Corghi è stata un'importante militante comunista, coinvolta in numerose lotte sociali che hanno caratterizzato la seconda metà del secolo scorso. Attiva nella Biblioteca Popolare di Piadena e nell'Unione Donne Italiane (Udi), ha partecipato a vari organismi locali.

Insegnante nella scuola media, Corghi ha dedicato gran parte della sua vita professionale all'educazione dei giovani. La sua dedizione l'ha portata anche a seguire con passione e competenza le ricerche archeologiche nel territorio piadenese e a sostenere attivamente la vita del museo Platina. Corghi è ricordata anche per il suo contributo come illustratrice di due significativi libretti per ragazzi. Nel 1963 illustrò "Il re in gabbia" di Renato Giorgi, pubblicato nella collana Universale Ragazzi delle Edizioni Avanti! diretta da Mario Lodi. Successivamente, nel 1970, collaborò proprio con Lodi per "Il lupo della prateria", edito dalla Alleanza Cooperative di Consumo del Piadenese-Casalasco. Pierluigi Pasotto, esponente di Rive Gauche si Casalmaggiore, ha tenuto l'orazione funebre, ricordando Amarilli non solo per il suo contributo politico ma anche per il suo modo di fare politica "in mezzo alla gente". Pasotto ha sottolineato come Amarilli fosse stata un esempio per i suoi compagni di Casalmaggiore, dimostrando che la politica vera è quella che si fa in gruppo, tra la gente, e con un impegno costante e concreto per una società più giusta e solidale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400