L'ANALISI
12 Maggio 2024 - 17:03
CREMONA - Le scienze applicate e la tecnologia fanno le ore piccola al Torriani in occasione della Notte dei Musei che quest’anno avrà come titolo: ‘Onde. Il moto armonico del mondo’, in programma venerdì dalle 20 alle 23,30. L’happening anticipa di 24 ore la Notte Europea dei Musei che sarà celebrata nelle varie sedi delle collezioni museali cittadine. Il Torriani — diretto da Simona Piperno — ha deciso di dedicare l’appuntamento ai 100 anni dalla prima trasmissione radio italiana e 150 anni dalla nascita di Marconi. Tutto ciò verrà tradotto — nella grande sede di via Seminario — in tutta una serie di laboratori laboratori di fisica, chimica, elettronica, teatri, mostre, videogiochi, legalità, memoria, humanities, tecnology, society.
«Il tema delle ‘Onde’, che riassume i due anniversari della prima trasmissione radio in Italia e della nascita di Marconi, ha indirizzato l’area tecnologica dell’istituto tecnologico di Cremona a lavorare per competenze trasversali su laboratori di elettronica (le onde radio), fisica (il suono), chimica (le onde luminose) e a intrecciare sinergie con l’associazione Radioamatori di Cremona, con il Politecnico e con Bergamo Scienza», spiega la preside Simona Piperno.
«Le Onde espressive dei laboratori di teatro hanno invece incontrato progetti importanti come la Rete Otis che valorizza le esperienze teatrali delle scuole nazionali e internazionali; le onde della musica hanno creato sinergie tra la band del Torriani, quella del Galilei e del Polo Romani che si alterneranno nelle esibizioni live durante la serata — anticipa Riccarda Gavazzi, responsabile della comunicazione dell’istituto —. Come sempre l’intreccio tra tecnologia e umanesimo è la cifra di questa serata. Si potranno visitare una mostra di Radio d’epoca anni Venti e Trenta; una mostra che racconta la storia dei cellulari dai primi modelli a oggi e poi percorsi che raccontano le intelligenze artificiali tra rischi e opportunità; ci sarà spazio per la poesia, la letteratura sulle onde social, il videomaking e tanto altro».
«Troveranno una loro vetrina anche i progetti annuali delle classi quarte di educazione civica: per l'area delle scienze in collaborazione con Lilt e per l’area umanistica in collaborazione con il Carcere. E nei corridoi, fra l’altro allietati da un DJ set, la scuola che guida il Cpl non poteva mancare di introdurre i visitatori alla storia della Radio di Peppino Impastato, RadioAut». L’appuntamento è aperto alla cittadinanza. per divertirsi, riflettere e imparare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris