L'ANALISI
29 Settembre 2023 - 10:27
CREMONA - Domenica 1° ottobre, in 80 centri, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una giornata dedicata a persone over 60, bambini dai 2 ai 6 anni, donne in gravidanza, operatori sanitari, appartenenti alle Forze dell'ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. Durante la somministrazione dell'antinfluenzale, potrà essere co-somministrato il nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5. Alcune ASST hanno inoltre avviato specifiche iniziative sul territorio come l'offerta in co-somministrazione della vaccinazione anti-pneumococco e anti-herpes zoster per i soggetti in target. Per vaccinarsi in occasione della Giornata dedicata è necessario prenotarsi (prenotazione aperte fino a domenica sul portale www.vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it). Dal 2 ottobre potranno poi vaccinarsi sanitari, pazienti di Ospedali e ospiti di Rsa e dal 16 ottobre tutti gli appartenenti alle categorie per cui la vaccinazione è raccomandata (prenotazioni dal 9 ottobre sulle piattaforme www.vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it e www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it).
CENTRI VACCINALI DOMENICA 1 OTTOBRE
"Una campagna importante - ha detto l'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso - che vogliamo inaugurare con una giornata simbolo. Vaccinarsi è un obbligo morale, serve a tutelare noi stessi e le persone fragili che sono vicine. Per quanto riguarda l'anti-COVID, sottolineo che si tratta di nuovi vaccini che coprono tutte le varianti oggi in circolazione. Non si può dunque parlare di V dose". "Voglio infine ringraziare - ha concluso l'assessore - i medici di famiglia e le farmacie che, nel gioco di squadra delle vaccinazioni, rappresentano un tassello fondamentale".
Le categorie a cui è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale sono:
La vaccinazione anti Covid-19 con vaccino XBB 1.5 è indicata per:
Per tutta la durata della campagna vaccinale, sarà attivo il numero verde dedicato ai cittadini 800.894.545 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 per prenotazioni e informazioni.
Per il Vax Day del 1° ottobre, l’ATS della Val Padana, in collaborazione con le ASST di Cremona e di Crema, ha attivato sul territorio provinciale due punti vaccinali che opereranno secondo le seguenti modalità:
ASST DI CREMONA: Polo vaccinale di Cremona, in Via Dante 134, dalle 8 alle 12.
L’accesso sarà su prenotazione, ma se non ci sarà iperafflusso di utenza sarà consentito anche il libero accesso; per le donne in gravidanza l’accesso sarà sempre libero. Inoltre, sarà possibile effettuare anche la co-somministrazione con vaccino anti pneumococcico e anti zoster, nonché – per le donne in gravidanza – anche con vaccino DTP (Difto–Tetano–Pertosse). Inoltre, in ASST Cremona sarà possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5 alle seguenti categorie: over 60, donne in gravidanza, operatori sanitari.
ASST DI CREMA: Polo vaccinale di Crema, CV Poliambulatori, dalle 8.30 alle 12.30.
L’accesso sarà su prenotazione, ma le donne in gravidanza e gli operatori sanitari avranno sempre garantito l’accesso anche senza appuntamento. Sarà possibile la co-somministrazione con vaccino anti pneumococcico e anti zoster. Inoltre, gli operatori saranno disponibili a fornire informazioni rispetto allo stato vaccinale (vaccinazioni di routine) e a fissare l’appuntamento per eventuali recuperi di vaccinazioni mancanti.
“La vaccinazione è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurne soprattutto le complicanze – afferma Silvana Cirincione, Direttore Sanitario di ATS -. È altamente raccomandata ed offerta in modo gratuito ai soggetti a rischio per motivi di salute e ad alcune categorie di lavoratori, ma è anche indicata per tutti coloro che desiderino evitare la malattia influenzale. In caso di dubbi, il consiglio è di consultare il proprio medico curante anche per valutare la co-somministrazione di altre importanti vaccinazioni come ad esempio il vaccino anti-pneumococco e l’anti-Herpes Zoster. Ci auguriamo che l’adesione alla campagna vaccinale sia ampia, soprattutto da parte dei soggetti di età superiore ai 65 anni che così potranno essere protetti nei confronti della malattia”.
“Fare la vaccinazione antinfluenzale è un gesto importante per proteggere sé stessi e gli altri - afferma Rosario Canino, Direttore Sanitario della ASST di Cremona -. Come ogni anno, rinnoviamo il nostro impegno a sostegno di questa importante campagna di prevenzione, che prenderà il via con il Vax Day in programma all'inizio di ottobre. L’invito a vaccinarsi è rivolto in primis alle categorie più fragili o esposte al rischio di ammalarsi. Inoltre, sarà possibile abbinare all’antinfluenzale (massimo una sola co-somministrazione a seduta) l'anti-pneumococcica, l'anti-herpes zoster, o il nuovo vaccino anti-Covid, adeguato alle varianti attuali. Anche quest'anno, nelle diverse fasi della campagna vaccinale, potremo contare sulla collaborazione di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, centri vaccinali e farmacie del territorio, affinché la copertura raggiunga livelli di efficacia elevati per tutta la popolazione”.
“La vaccinazione ha dimostrato di essere una straordinaria arma di prevenzione soprattutto per gli anziani ed i soggetti con fragilità o maggiori condizioni di rischio. Esorto, dunque, convintamente i cremaschi ad aderire alla campagna per la vaccinazione antinfluenzale promossa da Regione Lombardia, abbiamo a disposizione un vaccino di provata sicurezza ed efficacia. – conclude Roberto Sfogliarini, Direttore Sanitario ASST di Crema -. Gli operatori del nostro centro vaccinale, coordinato da Edoardo Premoli e Marco Severgnini, sono disponibili per fornire suggerimenti ed informazioni. Il Vax Day, in programma il prossimo 1 ottobre, durante il quale potranno sottoporsi al vaccino donne in gravidanza, operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari, infermieri, ecc. persone di età ≥ a 60 anni, bambini della fascia d’età 2-6 anni, forze dell’ordine, polizia locale, vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico, è l’occasione per fare prevenzione. L’accesso avviene su prenotazione, mediante i canali attivati da Regione Lombardia. A Crema è previsto accesso diretto per gli operatori sanitari e le donne in gravidanza”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris