L'ANALISI
10 Settembre 2023 - 20:06
ISOLA DOVARESE - Andrea Bergamaschi trionfa nel gioco del Magher e la contrada de Le Gerre si aggiudica la 56esima edizione del Palio organizzata dalla Pro loco.
La festa dei blu è esplosa poco dopo le 19.30, al termine di una sfida emozionantissima che ha visto anche uno spareggio all’ultimo lancio con San Giuseppe.
Le Gerre riceve l’agognato drappo e sale a quota 18 vittorie che vede nella classifica generale i blu in testa seguiti da San Giuseppe (16), San Bernardino (13) e Porta Tenca (10). Abbracci, lacrime e urla di gioia. Bergamaschi è stato portato in trionfo per tutta la piazza.
Il trionfo de Le Gerre ha chiuso un pomeriggio ricco di emozioni, cominciato con l’ingresso in piazza delle quattro contrade: i ‘verdi’ di San Giuseppe, i ‘rossi’ di San Bernardino’, i ‘blu’ delle Gerre e i ‘gialli di Porta Tenca. Poi hanno fatto il loro ingresso i signori Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo con la figlia Dorotea che hanno salutato il pubblico e preso il posto sui troni al lato della piazza gonzaghesca.
Da qui hanno ammirato gli spettacoli dei bambini delle contrade, del gruppo degli sbandieratori, dei musici e delle danzatrici.
Al termine delle performance degli artisti isolani, sono iniziati i giochi.
La prima sfida è stata quella della corsa sui trampoli vinta dai contradaioli di San Bernardino. Poi è stata la volta della corsa dei galli che ha visto trionfare la contrada di San Giuseppe.
Il pomeriggio si è concluso con il tanto atteso gioco del Magher, la sfida decisiva, gioco storico che fonde tiro di precisione, mira e velocità.
Tre concorrenti devono colpire il maggior numero di volte possibile con un ciottolo di fiume, una latta d’olio circolare da 5 litri posta a 10 metri di distanza dalla linea di tiro, recuperandolo e tornando rapidamente sulla linea. Il quarto concorrente, detto il custode, deve riposizionare la latta ogni volta che gli altri la colpiscono. Il custode per liberarsi deve toccare uno degli avversari che non l’hanno colpita al proprio turno di tiro e prima che gli altri tiratori la colpiscano a loro volta. Bergamaschi è riuscito a battere gli sfidanti Gianluca Bertoglio di San Giuseppe, Matteo Zanoni di Porta Tenca, Daniel Milanesi per San Bernardino.
A San Bernardino è stato assegnato il Favete Linguis ovvero il premio per la miglior ricostruzione storica per i cibi, le strutture, gli abiti e l'ambientazione. La festa proseguirà nelle varie contrade sino a sera inoltrata.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris