Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA: IL VIDEO

Quartieri. Pulizie e festa: «Via del Giordano è viva»

Al mattino raccolta di plastica con l’assessore Manzi, al pomeriggio relax e giochi per tutti

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

03 Settembre 2023 - 19:23

CREMONA - Al mattino la raccolta di plastica e altri rifiuti, in varie zone verdi del quartiere, a testimoniare un elevato senso civico, una sensibilità green e uno stretto legame con il proprio territorio, quello più vicino a casa. Al pomeriggio, la festa e i giochi, ore dedicate ad altri aspetti che cementano e danno forza a una comunità. Ha fatto centro la festa organizzata dal Direttivo del Comitato di Quartiere 9 (Giordano-Cadore), nella consapevolezza che un’attenzione ai contesti dove le persone vivono porta a migliorare la vivibilità e la coesione sociale della comunità, promuove in collaborazione con l’amministrazione comunale. La gran parte delle attività è stata svolta, dalle 8,30 alle 19,30, al parco monsignor Maurizio Galli di via Argine Panizza. "Con questa iniziativa - ha fatto sapere l’amministrazione comunale - si è voluto contribuire a creare condizioni per il rafforzamento e l’estensione delle reti di solidarietà e partecipazione attiva, promuovendo l’incontro fra istituzioni, cittadini e associazioni".

Il Direttivo ha coinvolto Associazione Giorgia, Plastic Free, Fattoria Sole e Terra, Associazione Baskin, Magma, Orizzonti Latini, EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), Gruppo Micologico Naturalistico, Associazione Donatori Tempo Libero che, a vario titolo, hanno dato vita alla festa. La pulizia del quartiere, in mattinata, è avvenuta in collaborazione con Plastic Free. I volontari, a cui si è aggiunto l’assessore alla gestione dei rifiuti, Maurizio Manzi, hanno raccolto 35 sacchi di rifiuti, per un totale di 400 chili, ai quali vanno aggiunti gli ingombranti rimossi dal depuratore depuratore.

Poi, nel primo pomeriggio, è scattata la festa al parco con varie iniziative: magie per grandi e piccini, partita di bocce inclusiva, animazione naturalistica, canti e danze popolari, letture animate, street art su pannello, l’arte del tatuaggio e del cuoio ed ancora mostre di presepi artigianali, sculture in legno e foto d’epoca del quartiere. Il tutto è stato possibile anche grazie al contributo di negozi di prossimità presenti nel quartiere ed al lavoro appassionato di cittadini che hanno a cuore il bene comune.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400