L'ANALISI
IL VIDEO
02 Aprile 2023 - 15:12
CASTELNUOVO DEL GARDA - Weekend di riapertura per il parco di divertimento Gardaland. E Jumanji®-The Labyrinth è la nuova attrazione 2023, esperienza avvincente ed immersiva nella quale il visitatore sarà chiamato a mettere in gioco la propria astuzia e sensibilità.
Ispirata alla nota serie cinematografica campione di incassi di Sony Pictures Entertainment, Jumanji®-The Labyrinth è adatta a tutti, comprese le famiglie con bambini di tutte le età e a gruppi di amici. Ci si può immergere nuovamente nel mondo selvaggio di Jumanji ma con modalità totalmente diverse, non più a bordo dell’iconico fuoristrada ma a piedi e con le proprie forze, artefici della propria e personale esperienza all’interno dell’attrazione.
Ideata come un’esperienza multisensoriale e a più livelli, Jumanji®-The Labyrinth coinvolgerà il pubblico con molteplici sfide da affrontare e superare prima di giungere nel labirinto della giungla, attraversarlo, e salvare Jumanji.
Oltrepassato l’imponente e scenografico portale d'ingresso, gli avventurieri dovranno affrontare la prima prova di coraggio: un vortice verde da attraversare per accedere al mondo di Jumanji®-The Labyrinth. Il vortice pronto a “risucchiare” gli ospiti è ispirato al fascio di luce verde che, nei film della serie, teletrasporta i protagonisti nel mondo di Jumanji.
La seconda prova che i visitatori dovranno sostenere è il labirinto di oltre 40 specchi per un percorso lungo circa 30 metri. Gli ospiti circondati da luci soffuse saranno assorbiti dal riflesso delle proprie immagini e indotti in percorsi sbagliati.
Il percorso prosegue poi attraverso un altro intricato passaggio interno fino all’imponente labirinto della giungla lungo 180 metri formato da oltre 2.000 piante vere e appartenenti a più di 30 specie diverse, un vero e proprio polmone verde - realizzato con latifoglie, cespugli, palme e felci arboree - all’interno del quale si nascondono deviazioni, bivi, vicoli ciechi ed effetti a sorpresa.
Il percorso verde, arricchito con 14 gruppi di rocce e diverse statue, darà ai visitatori la sensazione di essere completamente immersi nella storia misteriosa e selvaggia di Jumanji, soprattutto nel moment in cui– arrivati nel cuore del labirinto –troveranno di fronte a sé le iconiche statue del film: un giaguaro ,una scimmia, un elefante ed un coccodrillo alte 180 cm a fare da protezione alla sacra gemma, per arrivare poi al maestoso Tempio dell’Elefante: unica via di uscita che consente di riportare l’acqua nel regno di Jumanji.
Così Sabrina De Carvalho, ad di Gardaland: “Siamo orgogliosi di poter continuare questa collaborazione globale tra Sony Pictures Entertainment e Merlin Entertainments e offrire ai nostri ospiti una nuova esperienza targata Jumanji, sulla scia del successo ottenuto dall’inaugurazione di Jumanji®-The Adventure, che ha accolto più di 1 milione di visitatori. L’esperienza Jumanji è sinonimo di avventura, immaginazione, divertimento, azione e gioco e si sposa perfettamente con i valori fondanti di Gardaland Park".
Jeffrey Godsick, EVP of Global Partnerships and Brand Management and Head of Location-Based Entertainment at Sony Pictures Entertainment ha dichiarato che “le reazioni del pubblico nei confronti della prima attrazione Jumanji The Adventure a Gardaland, inaugurata l’anno scorso, sono state ottime. Questa è una dimostrazione sia dell'impegno di Merlin per garantire il più alto livello di esperienza degli ospiti, sia dell'amore del pubblico per Jumanji. Siamo particolarmente entusiasti di far crescere l'esperienza Jumanji con The Labyrinth".
Altra novità della stagione 2023 è, infatti, Nautilus, il nuovo live show in scena al Gardaland Theatre e ispirato al celebre romanzo “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne che rende protagonisti gli spettatori grazie alla creazione di un ambiente narrativo che si estende oltre il palcoscenico.
Contributo straordinario, all’interno del nuovo live show e per l’intera stagione, di Cesara Buonamici, iconico volto del giornalismo televisivo italiano, ch esi collegherà con gli ospiti in sala con un’edizione speciale di un TG per osservarne gli sguardi divertiti e raccogliere le emozioni del momento.
Gli ospiti, ancor prima di varcare la soglia del Gardaland Theatre, avranno già la sensazione di assistere a qualcosa di speciale e, soprattutto, di esserne parte. A richiamare la loro attenzione fasci di luce e rombi di accensione dei motori pronti a salpare.
All’interno del Teatro invece – circondati da grandi oblò ed un imponente lucernaio – sembrerà di essere in una vera sala di osservazione, quella del leggendario vascello Nautilus appartenuto al misterioso e geniale Capitano Nemo, pronti a vivere l’incredibile esperienza di un’esplorazione sottomarina negli abissi oceanici. E il messaggio finale è di grande attualità: "Il mare va rispettato, un ambiente delicato e prezioso ma con equilibri precari che non devono essere modificati".
La Milano Moderna inaugurata ieri nella Miniland di LEGOLAND® Water Park è un omaggio all’affascinante area metropolitana milanese dal carattere forte e completamente ridisegnata da importanti architetti italiani ed esteri. Una ricostruzione in scala 1:20 di 11 imponenti e simbolici grattacieli di Milano che si aggiungono alle centinaia di riproduzioni dedicate ai monumenti italiani già presenti nell’area, realizzati con oltre 4 milioni e 900mila iconici mattoncini LEGO®.
Il percorso dedicato alla Milano Moderna prende vita dal cuore della metropoli con la simbolica Torre Velasca, tra le più all’avanguardia degli anni ’50, per poi proseguire con l’iconico Grattacielo Pirelli, la colorata Torre Arcobaleno degli anni ’90, fino alle prime costruzioni degli anni 2000 a nord di Milano come il Diamantone, il Bosco Verticale, Casa della Memoria l’inconfondibile area commerciale di City Life con le sue tre torri: Isozaki (Allianz), Libeskind (PwC) e Torre Hadid, meglio conosciuta come Torre Generali. Non mancano, inoltre, le più recenti costruzioni come la Torre Unipol Saidi recentissima inaugurazione, l’inconfondibile NHHotel Fiera nell’immediata periferia, snodo cruciale per raggiungere la città meneghina ma vengono riprodotti anche i tanti lavoratori, turisti e cittadini che affollano quotidianamente il capoluogo ambrosiano. Immancabile anche il classico tram milanese.
Curiose ed originali, queste ricostruzioni perfette e dettagliate sono frutto di un lavoro di studio e costruzione da parte di team specializzati LEGO®. Per esempio, per realizzare la Torre Hadid (Generali) 1 progettista e 8 costruttori hanno lavorato per un totale di 420 ore di lavoro – utilizzando circa 44.045 mattoncini di 6 colori tutti diversi fra loro come il bianco, il rosso brillante, il trasparente, il marrone ed il grigio pietra.
La nuova Milano Moderna è costruita con circa 400mila mattoncini e posizionata nei pressi dell’imponente Duomo di Milano. Grande apertura sabato 20maggio anchedell’area acquatica LEGOLAND®Water Park Gardaland dedicata ai più piccoli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris