L'ANALISI
22 Ottobre 2022 - 11:31
OSTIANO - Arte e robotica, un pittore caravaggesco e un robot umanoide: sono questi in sintesi gli estremi di Nao che racconta Manfredi, progetto realizzato nell’ambito di una sperimentazione di robotica educativa portata avanti da due anni nella scuola secondaria Don Gaetano Portioli di Ostiano e che coinvolge le attuali classi seconde.
Ne è nata una mostra inaugurata questa mattina presso la biblioteca comunale alla presenza della dirigente Paola Bellini, della sua vice Serena Mortari, del sindaco Canzio Posio e del suo vice Riccardo Sbarra.
Accanto alle notizie che lo spettatore può avere da Nao, gli studenti hanno voluto creare dei qrCode che, scansionati, portano a una presentazione con approfondimenti e notizie ulteriori. Inoltre, attraverso l’utilizzo di un’app, sarà possibile comprendere dove sono collocate le opere scelte di Manfredi.
Due opere, Re Mida e il Trionfo di Davide, vengono presentate in inglese e francese. Si potrà inoltre assistere alla presentazione di uno storytellig di tutto il lavoro svolto.
L’utilizzo dei media digitale è il punto forte della mostra: una sperimentazione di media education che testimonia come i devices possano essere validi strumenti di aiuto all’apprendimento. Tutto ciò ha coinvolto non solo la scuola, ma anche il Comune, il maker, il Gruppo hobbisti e molte altre persone.
La realizzazione del progetto è stata resa possibile dall’impegno della dirigente Paola Bellini e dai docenti Simona Pilotti, Giulia Calzolari, Marco Carnesella, Emanuela Cerioli, Simona Gilberti, Paola Mainardi, Matteo Olivetti, Eros Stradiotti e Almarosa Vacchelli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris