L'ANALISI
LA VIDEO RUBRICA
21 Novembre 2021 - 05:25
CREMONA - Torna l’appuntamento domenicale con la video rubrica dedicata alla salute «Il medico risponde». Protagonista di questa puntata è il dottor Antonio Fioravanti, direttore dell’Unità Operativa di Neurochirurgia dell’Ospedale di Cremona.
«La nevralgia trigeminale è un dolore facciale molto frequente e altamente invalidante che si distribuisce sulle branche del nervo trigemino, un nervo cranico, quella frontale, mandibolare e mascellare» precisa il dottor Fioravanti.
«Si tratta di un dolore simile a delle scosse elettriche che viene scatenato da alcuni movimenti particolari come parlare per esempio. La gente si interrompe e si porta la mano al viso. Le scosse durano pochi secondi ma si ripetono. Così lavarsi i denti, lavarsi il viso, cioè abitudini comuni, sono impedite da questa nevralgia».
UN DOLORE MOLTO INVALIDANTE. «Quando ai pazienti insorge questo disturbo si rivolgono spesso al dentista pensando che sia causato da un problema ai denti - precisa il dottor Fioravanti-. In passato abbiamo visto dei pazienti completamente edentuli perché il dentista continuava a togliere i denti pensando fossero la causa del dolore».
LE TERAPIE. Le terapie dipendono dalla forma di appartenenza della nevralgia: idiopatica, dove spesso c’è un conflitto neurovascolare, oppure secondaria come nel caso dei malati di sclerosi multipla. I trattamenti sono medici e chirurgici.
«A mio giudizio nella forma idiopatica con sintomi ricorrenti - sottolinea il dottor Fioravanti - la prima indicazione è quella chirurgica. L’intervento chirurgico risolve il problema definitivamente nell’80-85% dei casi. Per questa patologia si possono utilizzare anche i farmaci anti-epilettici che hanno il limite dei dosaggi che con il passare del tempo vanno aumentati con tutti gli effetti collaterali che ne derivano.
La video rubrica dedicata alla salute - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista. Informazioni sulla UO di Neurochirurgia sul sito dell'Asst Cremona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris