Altre notizie da questa sezione
Più letti
Benito Penna si batte per la corona italiana dei pesi massimi
Il calciatore Re Cecconi ucciso da un gioielliere
L'amore per il Po e l'amicizia di Leonida Bissolati
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
IL TEATRO
LUGANO (11 novembre 2020) - E' stato, forse, uno degli ultimi spettacoli in Europa ad andare in scena: «La bottega del caffè» di Igor Horvat, con le scenografie del cremonese Guido Buganza ha rappresentato la resistenza del teatro in Canton Ticino, al Lac di Lugano, diretto da Carmelo Rifici, uno degli spazi teatrali più interessanti del panorama scenico contemporaneo e l'ultimo (o quasi) ad aver chinato la testa alla pandemia. «La bottega del caffè» ha potuto godere solo della generale ed era pronta al debutto... posticipata a data da destinarsi. Guido Buganza non dispera e spera in un arrivederci per una «La bottega del caffè» di Goldoni, riscritta da Emanuele Aldrovandi, segno di un teatro di tradizione che sa innovare e rinnovarsi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
11 Novembre 2020
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia