SOS ACQUA
18 Ottobre 2016 - 14:16
Indebitato per problemi di lavoro, un uomo finisce vittima di un gioco al massacro riservato a facoltosi in cerca di emozioni forti. Un gioco che non lascia scampo e che affida all’uomo il compito di spiegare al mondo, con ipocrisia e falsità, una storia troppo complicata. Un avvincente thriller teatrale che disegna un panorama surreale sulle nostre quotidiane paure e una parabola eloquente sui pericoli della nostra società. Davanti all’esasperazione dell’estetica, alla sua esplosione sempre più selvaggia e incondizionata, la crescita personale viene relegata al caso, se avviene, quasi come un accadimento probabile ma del tutto accessorio, in una vita dedita al successo e alla propria affermazione sopra e verso gli altri. Così può accadere che pezzi della nostra anima scompaiano lentamente dalla nostra geografia interiore per lasciare posto ad una fredda, lucida e spietata intelligenza fine a se stessa, che spinta all’estremo dalle brame proposte dai nostri modelli sociali, può portare alle situazioni disumane, come quelle raccontate in “Homicide House”. Dopo l’illuminismo e la rivoluzione tecnologica l’uomo continuerà a “plastificarsi” inesorabilmente o troverà dentro di sé ancora una piccola scintilla di sincerità e di autenticità? Il coraggio e la bellezza di esprimere le proprie debolezze ed emozioni sono la nostra vera natura oppure rappresentano accessorie implosioni in un mondo costruito sempre più artificialmente? Sulla scena i due personaggi, inesorabilmente “plastificati”, sono Tacchi a Spillo e Camicia a Pois, che non a caso l‘autore Aldrovandi chiama coi nomi dei loro indumenti, simbolo di una mutazione già avvenuta dello spirito; i loro antagonisti, Uomo e Donna, quasi Adamo ed Eva, rappresentano simbolicamente l’importanza del sentimento e della condivisione, che un vecchio debito di passione, come uno scheletro nell’armadio taciuto per anni e rappresentativo di una delle nostre tante debolezze, innesca l’avvenimento di partenza di tutto lo spettacolo. Credere nel potere di calcolo e controllo del nostro cervello oppure credere nella forza invisibile di ciò che sentiamo? Come affrontare una scelta? E soprattutto, perché la paura è nostra compagna quotidiana di viaggio? Se il dilemma attorno a cui ruota il dipanarsi della storia appartiene di diritto alla normalità prosaica (si può mentire a fin di bene o, al limite, nel nome del male minore?), i personaggi dimostrano di essere istanze filosofiche, portatori di una determinata poetica del pensiero, prim’ancora che entità finzionali: non è un caso se Uomo, che nasconde alla donna amata il vizio di indebitarsi per il puro piacere di farlo, dovrà condurre i suoi equivoci commerci con loschi figuri quali Camicia a pois e Tacchi a spillo, riuscendo a salvare la pelle senza alcuno sforzo pratico ma con un puntuale esercizio della parola. La Casa degli omicidi è un meccanismo di sevizie psicologiche che ferisce e uccide con il ragionamento piuttosto che con le sole armi di tortura. Un’idea originale alla base della scrittura e un linguaggio disinvolto e agile nell’alternare isolati e funzionali monologhi a fulminanti e accesi dialoghi fanno del testo un riuscito e promettente esperimento.
Homicide House è uno spettacolo senza cali di ritmo, sostenuto da ottimi interpreti e con un’attenzione ai dettagli che gli conferisce un aspetto ancor più accattivante: dalla scelta dei costumi, agli accessori dei personaggi, fino al singolare gioco di contrappesi che permette di lasciare sospesi i mobili, creando un’atmosfera surreale, che evoca la sospensione che vive il protagonista, un pericoloso e precario equilibrio, in bilico tra vita e morte.
Interpreti: Valeria Perdonò - Tacchi a spillo Marco Maccieri - Uomo Cecilia Di Donato - Donna Luca Cattani – Camicia a pois. Regia di: Marco Maccieri.
Inizio spettacolo ore: 21.15 Ingresso: € 15,00
per info e prenotazioni: 339.5612798 - www.teatrodiragazzola.it
I più letti della sezione
Tipologia Arte
Data di inizio 11 Giugno 2022 - 11:00
Tipologia Cinema
Data di inizio 12 Giugno 2022 - 21:40
Mediagallery
PIADENA DRIZZONA
ASST CREMONA: IL VIDEO
STOP VIOLENZA: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 19:00
Musica, spettacoli, fuochi d'artificio e tanto divertimento!
Tipologia Musica
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 20:00
Tipologia Cultura
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:00
Tipologia Teatro
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga