SOS ACQUA
29 Novembre 2017 - 13:15
"Una giornata particolare"
di Ettore Scola e Ruggero Maccari;
adattamento Gigliola Fantoni; scena Luigi Ferrigno; costumi Marianna Carbone; luci Raffaele Perin; video e suoni Marco Schiavoni
con Giulio Scarpati e Valeria Solarino
e con con Giulio F. Janni e con Anna Ferraioli, Matteo Cirillo, Paolo Minnielli, Federica Zacchia
regia NORA VENTURINI
Un ambiente chiuso, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare, prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti: gli Italiani che festeggiano l’incontro tra Mussolini e Hitler, senza sapere quanto fatale sarà per i destini del Paese.
Unità di tempo, unità di luogo. Due personaggi che, grazie al loro incontro, cambiano, scoprono una parte nuova di sé stessi, modificano il loro sguardo sulla realtà che li circonda. Antonietta, grazie a Gabriele mette in discussione le sue certezze sul regime, acquisendo sicurezza. Gabriele, omosessuale e costretto tutta la vita a fingere, finalmente con Antonietta, esce allo scoperto.
Trama
6 maggio del 1938, giorno della visita di Hitler a Roma. In un comprensorio popolare, Antonietta, moglie di un usciere e madre di sei figli, prepara la colazione, sveglia la famiglia, aiuta nei preparativi per la parata. Una volta sola, inavvertitamente, apre la gabbietta del merlo che va a posarsi sul davanzale di un appartamento difronte al suo. Bussa alla porta, ad aprirle è Gabriele, ex annunciatore dell'EIAR che sta preparando la valigia in attesa di andare al confino perché omosessuale. Antonietta, donna ignorante e plagiata dall’affascinante figura di Mussolini, rispecchia in pieno il ruolo di donna del “regime” dedita alla famiglia, succube del marito e “mezzo di produzione” per la macchina bellica. È rapita dal fascino discreto di Gabriele e, inconsapevolmente, tenta di conquistarlo mentre lui è costretto a confessare la sua omosessualità causa anche del suo licenziamento. Mentre la radio continua a trasmettere la radiocronaca dell'incontro tra Hitler e Mussolini, Antonietta e Gabriele si rispecchieranno l'una nell'altro condividendo la solitudine delle loro anime. Gabriele regala ad Antonietta un libro (I tre moschettieri) che rappresenta il simbolo di una speranza ovvero che le donne possano affrancarsi dalla loro condizione di “schiave” in cui erano state relegate dal regime fascista, attraverso la conoscenza e la cultura.
I più letti della sezione
Tipologia Arte
Data di inizio 11 Giugno 2022 - 11:00
Tipologia Cinema
Data di inizio 12 Giugno 2022 - 21:40
Mediagallery
PIADENA DRIZZONA
ASST CREMONA: IL VIDEO
STOP VIOLENZA: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Musica
Data di inizio 7 Luglio 2022 - 14:00
Tantissimi giovani musicisti da più di 37 nazioni in città per suonare nella terra di Stradivari
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 7 Luglio 2022 - 17:00
Tipologia Musica
Data di inizio 7 Luglio 2022 - 18:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga