L'ANALISI
18 Ottobre 2024 - 16:02
CREMONA - In Italia, la maternità surrogata è vietata dal 2004, grazie alla legge 40 del 19 febbraio, che stabilisce la reclusione fino a due anni e una multa che può arrivare fino a un milione di euro per chi vi ricorre. Tuttavia, il nuovo disegno di legge approvato mercoledì al Senato introduce un ulteriore inasprimento della normativa, estendendo le sanzioni anche a chi si reca all'estero per utilizzare questa pratica. Con queste nuove norme, la maternità surrogata diventa un reato universale, punibile indipendentemente dal luogo in cui viene effettuata.
Con il termine 'reato universale' si intende che la legge italiana potrà perseguire chiunque ricorra alla maternità surrogata, anche se la gravidanza viene portata avanti in Paesi dove la pratica è legale. Chi torna in Italia dopo aver fatto ricorso a una gestazione per altri (GPA) all'estero, rischia il carcere da tre mesi a due anni e sanzioni pecuniarie significative.
Pensi che la maternità surrogata dovrebbe essere legale anche in Italia?
No, ma ma credo che sia necessario un dibattito più ampio e approfondito su questo tema
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris