CALCIO
09 Maggio 2016 - 16:08
13 maggio - ore 18.00
Piazza Trento e Trieste - Crema
sala "G. Bottesini
INGRESSO LIBERO
"Non ti scordar di me”
Enrica Fabbri, soprano
Simone Bellucci, chitarra
IL PROGRAMMA
M. Giuliani Grand Ouvertur, chitarra sola
V. Bellini
Il fervido desiderio
Vaga luna
L’abbandono
Vanne o rosa fortunata
Per pietà bell’idol mio
J.K. Mertz Le Gondolier,chitarra sola
F. P. Tosti L’ultima canzone
E. A. Mario Santa Lucia luntana
E. De Curtis Non ti scordar di me
Enrica Fabbri, pesarese, inizia lo studio del pianoforte a cinque anni proseguendolo presso il Conservatorio G.Rossini della stessa città: si laurea con lode in Musicologia presso la "Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona” (Università degli Studi di Pavia). Dopo il diploma di canto al Conservatorio L. Campiani di Mantova si trasferisce a Salisburgo dove segue un master di perfezionamento alla Musikhochschule Mozarteum con Oriana Branisteanu . Premiata negli anni 2000 e 2001 in diversi concorsi internazionali inizia la sua carriera di soprano drammatico di agilità e lirico spinto cantando importanti ruoli verdiani e rossiniani presso il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Coccia di Novara, Teatro Verdi di Busseto, Teatro Rossini di Pesaro, Filarmonico di Verona, Teatro delle Muse di Ancona ecc. Come mezzosoprano ha debuttato in ruoli di prime assolute internazionali qua li Donna Rosa nell’Arrighettodi Carlo Coccia al Rossini Opera Festival di Pesaro e al Teatro Coccia di Novara, Donna Elvira nelDissoluto Punitodi R.Carnicer al Festival Mozart de la Coruña con la direzione di Alberto Zedda, Gianni Schicchidi Puccini al Festival Opera de Tenerife a fianco di Alessandro Corbelli. Ha svolto anche intensa attività concertistica in campo lirico-sinfonico nelle principali città italiane.
Simone Bellucci, nato a Genova ha iniziato gli studi tecnico-musicali nel capoluogo ligure, per proseguirli a Cremona sotto la guida di Giovanni Puddu, che lo ha seguito sino al conseguimento del Diploma; successivamente ha affidato il proprio perfezionamento a Matteo Mela;presente alle Masterclass dei più affermati chitarristi del circuito internazionale, ha sempre ottenuto i riconoscimenti destinati ai migliori allievi; ha approfondito le proprie conoscenze d’analisi a Cremona con il M° Hector Raul Dominguez. Sempre a Cremona ha condotto brillantemente a termine il corso di Laurea in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale (Università degli Studi di Pavia). Ha altresì concluso a pieni voti il biennio accademico di secondo livello presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano con Paolo Cherici. È attivo sia sul versante concertistico, in veste di solist a e camerista - nel 2004 ha fondato, con la flautista céca Hana Budišová, il duo Flétrae dal 2015 suona con la violinista Caterina Demetz - che su quello didattico - dal 1995 è docente di chitarra classica presso l’Istituto Musicale ‘L. Folcioni’ di Crema.
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Arte
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 09:00
Mediagallery
IMPRESE E POLITICA A CONFRONTO
IL FUTURO DELL'AUTOMOTIVE: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Cultura
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 16:00
Inaugurazione dell'esposizione, visitabile fino al 30 giugno
Tipologia Cultura
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 18:30
Tipologia Hobby
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 18:30
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 19:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga