SOS ACQUA
04 Novembre 2013 - 19:01
La carne, quella di qualità superiore, oggi sempre più difficileda trovare, è il punto di forza della trattoria La Resca di Vescovato. Si deve al titolare Luciano Battisti la meritoria riesumazione del carrello dei bolliti che schiere di ristoratori poco accorti avevano messo in soffitta nel corso degli anni, privando la quasi totalità dei locali della provincia di Cremona di uno strumento indispensabile per gustare il lesso in tutte le sue declinazioni. Alla Resca, rustico locale situato in fregio alla via Mantova, si gustano tutte le parti nobili del manzo,dalla pernice alla spalla, dal guancialeal musetto, oltre alla testina, alla lingua, al piedino, alla gallina e aun superbo cotechino accompagnatidalla mostarda. Il bollito misto è un classico del locale, interpretato con maestria, nella consapevolezza che la cottura è un’arte e che la giusta temperatura esalta profumi e sapori delle varie carni. A mantenere vive le radici e ad esaltare la gloriosa tradizione culinaria cremonese è Luciano, un veneto che non ha tradito le sue origini. Ha saputo coniugare la cucina della sua terra con quelladella zona dove ha scelto di vivere.Tutti i giorni, tranne il lunedì, vedeil suo locale affollarsi di clienti provenientidall’intera provincia e non solo.Anche i formaggi vengono esaltatida un buon carrello dove sono presentianche i tipici prodotti del territorio,compreso il Salva cremasco, abbinati col miele. Come contorno gusterete patate, mostarde e salse, tra cui quella piccante al rafano. Un altro piatto classico della casa è il baccalà con la polenta. Tagliate e carne ai ferri sono altrettanto valide. Anche i primi caratterizzano il locale. Se chiedete i tagliolini al burro, rigorosamente fatti in casa, li potrete condire a vostro piacimento con i quattro sughi serviti a parte: al ragù, alla boscaiola, al pomodoro e ai fegatini.P er favorire l’appetito concedetevi un bel piatto di salumi misti. Potete proseguire nel solco della cremonesità con i marubini in brodo o gustare gli ottimi tortelli al radicchio e ricotta o i garganelli ai funghi. Tra i dolci, svettano la bavarese alla Nutella e la crostata al torroncino. La sceltad ei vini è essenziale e funzionale alla cucina. Quello della casa, bianco erosso, è gradevole e arriva in tavola in caraffa.
Vittoriano Zanolli
(Provato il 29 ottobre 2013)
I più letti della sezione
Tipologia Arte
Data di inizio 11 Giugno 2022 - 11:00
Tipologia Cinema
Data di inizio 12 Giugno 2022 - 21:40
Mediagallery
ASST CREMONA: IL VIDEO
STOP VIOLENZA: IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 19:00
Musica, spettacoli, fuochi d'artificio e tanto divertimento!
Tipologia Musica
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 20:00
Tipologia Cultura
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:00
Tipologia Teatro
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga