CALCIO
Dal 2 novembre al 21 dicembre 2013
30 Ottobre 2013 - 23:45
Metti in carnet Un trio strano con il contrabbasso solista dell'Orchestra Svizzera Italiana Enrico Fagone, le Follie D'Ance dell'estroso Saxofollia Quartet, I Ri-belli Tuba Quartet in Tubando e Paolo De Gaspari in Solo come un... clarinetto basso e già dai primi appuntamenti la rassegna di concerti "Autunno Musicale Mezzanese" promette di sorprendere rendendo Bach, Beethoven, Brahms e la musica classica d'appeal non solo per gli appassionati ma anche per chi vuole accostarsi ai grandi della Musica in chiave frizzante ed accessibile.
Frizzante perchè ogni concerto sarà accompagnato dalle bollicine di un aperitivo offerto al termine di ogni evento al pubblico. Accessibile perché ogni brano verrà introdotto dagli stessi musicisti impegnati nella rassegna. Al via sabato 2 novembre alle 18 il nuovo cartellone con la direzione artistica del maestro Marco Pierobon – affermato musicista nel panorama contemporaneo del trombettismo – organizzato dall'Associazione bandistica "MezzaBanda" e patrocinato dal Comune di Mezzani: si tratta di 9 concerti abbinati ad un aperitivo, tutti a ingresso libero, 7 dei quali nella Sala civica polifunzionale di Mezzano Superiore (in via Bondi).
Come suonano i calabroni a sei corde? E quale vendetta riservano gli archi per sfidarli? Che differenza c'è tra un clarinetto ed un clarinetto basso? E l'euphonium in una sera di dicembre che effetto farà? Saprete riconoscere i ladri di repertorio quando proporranno brani che si basano o citano su improbabili trascrizioni di spartiti destinati ad altri strumenti? Il cartellone vuole divertire, coinvolgere, ravvivare l'autunno sdoganando la musica classica e renderla appassionante e vibrante quale essa è.
"Si tratta di una prima, riteniamo coraggiosa, edizione che punta sul concetto di aperitivo-concerto anche per avvicinare i giovani al mondo della musica nei fine settimana e richiamare il pubblico di Parma, provincia e dalla regione – ha spiegato il maestro Marco Pierobon insieme ad una degli organizzatori, Maria Gemma – proporremo un'oretta circa di note in forma leggera e accessibile ma firmata da musicisti di primissimo piano che si esibiscono con importanti orchestre e fondazioni, oltre che come solisti. Durante ogni concerto gli artisti coinvolti introdurranno e spiegheranno i brani in programma, permettendo al pubblico una migliore fruizione delle esecuzioni. Ringrazio veramente di cuore tutti i "miei amici", grandissimi professionisti che si sono messi a disposizione gratuitamente di questa nuova rassegna patrocinata e sostenuta dal Comune di Mezzani".
Il direttore artistico. Pierobon è stato per quasi dieci anni Prima Tromba delle Orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia di Santa Cecilia, collaborando anche con lo stesso ruolo con la Chicago Symphony Orchestra e l'Orchestra Filarmonica della Scala.
Si è esibito come solista in Europa, Giappone, Cina, Nord e Sud America con le orchestre del Maggio Musicale Fiorentino, I virtuosi del Teatro alla Scala, English Chamber Orchestra, Wiener Kammerkonzert, China Youth Orchestra, Max-Plank-Philarmonie Műnchen, Junge Philarmonie Salzburg, le Sinfoniche di Rucuman e Mar Del Plata, con Filarmonica Marchigiana e con le orchestre di Mantova, Bolzano, Vicenza, fra gli altri, sotto la direzione di Mehta, Karabtchevsky, Siebens, Heider, Neuhold, Gothoni.
Il programma. In punta di piano si inizia sabato 2 novembre alle 18 con l'esibizione del trombettista Marco Pierobon, reduce da una tourneè in Argentina, in UnTrioStrano con Davide Cabassi pianista premiato al concorso Van Cliburn (USA), docente presso il Conservatorio di Bolzano e la Trinity School di Londra ed Enrico Fagone primo contrabbasso solista dell'Orchestra della Svizzera Italiana, Solista Internazionale e in team con l'Ensemble di Martha Argerich. Secondo appuntamento Follie D'Ance domenica 10 novembre alle 18 con gli effervescenti Saxofollia insieme a Massimo Ferraguti docente di sassofono al Conservatorio di Parma, solista attivo con parecchie orchestre ed ensembles. Si prosegue domenica 17 novembre alle 11 con l'orchestra giovanile di chitarre e violini Bambolbì diretta da Fabio Ceci in Calabroni a sei corde. Arriva la Vendetta degli Archi con il Trio Farnese, violino, viola e violoncello sabato 23 novembre alle 18: si tratta del trio d’archi dell’orchestra Toscanini, composto da Daniele Ruzza (violino), Carmen Condur (viola), Vincenzo Fossanova (violoncello). Domenica 24 novembre, sempre alle 18, si esibisce Paolo De Gaspari, solista di clarinetto basso che si esibisce regolarmente in tutta Europa in Solo come un... clarinetto basso. Dicembre alza il sipario al ritmo de I Ri-belli Tuba Quartet in Tubando: loro sono un quartetto di tube ed euphonium: da segnare in agenda domenica 1 dicembre alle 18. Il gruppo è stato fondato da Gianni Gatti e Andrea Affardelli, docenti nei Conservatori di Parma e Reggio Calabria. Sono veri e propri Ladri di repertorio, il trombettista Marco Pierobon con il pianista Davide Cabassi sabato 7 dicembre alle 18: proporranno brani che si basano o citano su improbabili trascrizioni di spartiti destinati ad altri strumenti. La sorpresa è assicurata.
Si prosegue domenica 15 dicembre alle 18 con Paolo Oreni all'organo in Quadri Musicali affiancato da Marco Pierobon alla tromba: organista di fama internazionale è richiesto nelle maggiori sale da concerto. Gran finale sabato 21 dicembre alle 21 con il concerto del gruppo bandistico MezzaBanda che farà gli auguri di Natale in musica al pubblico nel "Mezzo...Galà di chiusura".
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Arte
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 09:00
Mediagallery
IMPRESE E POLITICA A CONFRONTO
IL FUTURO DELL'AUTOMOTIVE: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 09:00
3 giorni di eventi e appuntamenti incentrati sui prodotti caseari italiani
Tipologia Cultura
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 16:00
Tipologia Hobby
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 18:30
Tipologia Cultura
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 18:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga