L’incontro chiude l’edizione 2012-13 del corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado, promosso dalle Associazioni professionali in collaborazione con l’Ufficio di pastorale scolastica della diocesi diretto da don Claudio Anselmi. Da parte della Chiesa cremonese si tratta di un impegno che si colloca all’interno delle linee pastorali tracciate dal vescovo Dante Lafranconi per il biennio in corso e sintetizzate nell’espressione; «Per una scuola che educa e genera cultura». La scuola infatti — spiega nell’introduzione al corso la professoressa Luisa Tinelli — «è riconosciuta tra i luoghi privilegiati dell’educazione e non può non essere oggetto d’attenzione da parte delle comunità cristiane». L’incontro sarà guidato da Disma Vezzosi; interverranno poi i coordinatori dei gruppi di ricerca e azione attivati presso diverse scuole del territorio. Saranno presenti i relatori, professori Galimberti e Maletta. Saranno anche presentati gli Atti del convegno-corso del 2012-13 che martedì 16 aprile verranno consegnati dal vescovo ai dirigenti scolastici, con la relazione del professor Giuseppe Mari, docente di pedagogia generale all’Università Cattolica di Milano, intitolata: «Riscoprire la dimensione educativa e vocazionale della scuola».