CALCIO
Giovedì 24 settembre presentazione del volume ‘Passaggio a Cremona’
24 Settembre 2015 - 13:51
Cremona - Salone dei Quadri del palazzo comunale
CREMONA — Passaggio a Cremona. Duemila anni di ospiti e viaggiatori è un intreccio di sguardi amorevoli alcuni, altri più critici, altri ancora curiosi e incuriositi. Passaggio a Cremona è un bellissimo volume, curato da Giancarlo Prato, e pubblicato da Cremonalibri (pagine 298, 19 euro). Il volume —che si avvale dei numerosi contributi di docenti e ricercatori del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di palazzo Raimondi — sarà presentato oggi (ore 18) nel salone dei Quadri del palazzo comunale.
Dalle origini di Cremona legate all’epopea troiana al Po raccontato da Mario Soldati il volume racconta dei tanti visitatori illustri e meno noti che si fecero affascinare da Cremona, rapiti ora dalla sua cattedrale e dal Torrazzo, ora dal fascino delle sue chiese, piuttosto che dalla tradizione liutaria che fa capolino lungo lo scorrere dei secoli con più o meno marcata incisività.
Ma ciò che piace sottolineare —facendo riferimento all’i n t r o d u- zione di Prato —è l’intreccio di sguardi a cui si offre la città lungo i numerosi saggi del volume che spazia dall’antichità classicafino aglianniSessanta del secolo scorso. Gli sguardi sono quelli dei visitatori, dei turisti diremmo oggi che fecero tappa a Cremona, da Mozart col padre a Stendhal, da Giuseppe Verdi a Hermann Hesse per fare i nomi più eclatanti, ma anche a personaggi che turisti non furono: dal giovane Virgilio che nella Cremona romana si formò — fra storia e leggenda — a Carlo Magno, piuttosto che Carlo Borromeo per non tacere della presenza di Lorenzo il Magnifico in città in occasione della cosiddetta Dieta di Cremona.
Se questi sono gli sguardi altri lungo i secoli affidati a diari, fonti archivistiche e ricerche, sguardo altro è anche quello di chi ha redatto i diversi saggi di cui si compone il volume. In molti casi — ma non in tutti — gli autori sono non cremonesi, ricercatori e docenti attivi presso il Dipartimento di Musicologia e beni culturali che offrono al lettore il loro sguardo. Così Fausto Montana indaga le origini mitiche oltre che etimologiche di Cremona, mentre Luigi Galasso discetta di Virgilio, studente fuori sede a Cremona.
Adelaide Ricci offre uno spaccato dei viaggiatori medioevali a Cremona, il Rinascimento ha il volto di Francecso Filelfo, curioso personaggio raccontato da Mariarosa Cortesi, mentre Ivana Iotta si concentra su Giorgio Vasari e la Dieta di Cremona. Miriam Turrini racconta dell’importante visita di Carlo Borromeo nel 1575, mentre Rodobaldo Tibadi fa un excursus dei musicisti in città fino all’O tto cent o. Francecso Frangi racconta il soggiorno di Charles Nicolas Cochin, mentre Mino Focher propone un excursus di illustri viaggiatori tedeschi in città fra XVIII e XX secolo.
Storia ed erudizione come veicoli di conoscenza di Cremona sono il cuore dell’intervento di V aleria Leoni, Anna Maria Riccom in i si concentra sulle residenze nobiliari neoclassiche come modello di cultura e prestigio. Completano il volume gli sguardi sulla città ottocentesca diGianluca Albergoni, le testimonianze verdiane, raccolte da Dario De Cicco, le inchieste cremonesi per l’atlante italo-svizzero di Piera Tomasoni, il godibile lavoro di Claudio Vela dal titolo: L’inverno di Piovene e l’estate di Comisso e in chiusura il viaggio di Mario Soldati lungo il Po, rievocato da Elena Mosconi. Ma ciò che piace di Passaggio a Cremona è constatare come pur nell’autonomia dei singoli saggi il volume porti con sé un bel segno di amore, curiosità intellettuale nei confronti di Cremona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 16 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 08:00
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Musica
Data di inizio 21 Maggio 2022 - 20:30
I concerti con Paola - "A Tastar corde"
Tipologia Teatro
Data di inizio 21 Maggio 2022 - 21:00
Tipologia Musica
Data di inizio 21 Maggio 2022 - 21:00
Tipologia Teatro
Data di inizio 21 Maggio 2022 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga