CALCIO
05 Luglio 2017 - 14:23
L'edizione 2017 si ripropone di consolidare la sua forza di attrattività attraverso una serie di iniziative di animazione e valorizzazione turistica della città e la ricchezza dell'offerta commerciale cittadina.
L'obiettivo è quello di creare un'offerta capace di attrarre le migliaia di visitatori provenienti anche dalle province limitrofe, coinvolgendoli in iniziative destinate a tutti i target sociali, evidenziando la professionalità degli operatori commerciali cremonesi in un clima di festa e di partecipazione.
La proposta punta infatti a creare positive sinergie tra i soggetti protagonisti della vita cittadina: i commercianti, le associazioni culturali, ricreative, sociali, sportive, gli amministratori pubblici.
Proprio per queste ragioni, quest'anno la manifestazione avrà una anteprima nella giornata di sabato 1 luglio in occasione dell'apertura della stagione estiva dei saldi.
Oltre alla apertura dei negozi fino alle 23,30 i commercianti saranno i diretti protagonisti delle iniziative che si svolgeranno in molte aree del centro storico alcune delle quali messe a disposizione dei negozi di quartiere come vetrine promozionali della loro attività giornaliera.
Piazza Stradivari sarà al centro degli eventi del giovedì e ogni sera sarà dedicata ad un appuntamento tematico, così come le altre aree cittadine saranno utilizzate per appuntamenti specifici che si ripetono per l'intera durata della manifestazione, a partire dall’appuntamento con l’enogastronomia di LARGO BOCCONCINO e il progetto regionale di East Lombardy che avranno come legame il rapporto con la città e le sue molteplici proposte culturali, artistiche, sociali sportive, economiche e ricreative.
Iniziative di animazione (con particolare attenzione al raccordo con le celebrazioni Monteverdiane in corso), esposizioni varie, spettacoli di arte, appuntamenti musicali presso i locali pubblici cittadini, saranno elemento di collegamento tra le varie zone della città da Corso Matteotti a Corso Garibaldi, creando un percorso virtuoso alla scoperta dell'offerta commerciale cittadina, che sarà reso ancora più evidente dai percorsi di Orienteering proposti per la prima volta.
L’offerta turistica verrà arricchita grazie alla collaborazione con:
Navipo, che offrirà navigazioni sul fiume a partire dalle ore 18,00 con le imbarcazioni Carpe Diem e/o Barbie.
Il Museo del Violino, che rimarrà aperto fino alle ore 22
La promozione degli eventi comunali e provinciali, grazie alle iniziative proposte dal Sistema Museale e dal Cremona Summer Festival organizzato dalla Camera di Commercio.
I “Giovedì” vogliono essere un progetto complesso, che si pone l’obiettivo di dare vita ad eventi capaci di integrare l’offerta culturale, sportiva, sociale e di animazione della città, ampliando le opportunità per vivere le serate estive cremonesi, offrendo alternative di interesse per ogni fascia di età.
Piazza Stradivari
Giovedi 13 luglio: Armonia e benessere
Piazza Stradivari sarà occupata da stand dedicati al benessere fisico e mentale, dando visibilità ad una qualificata rete di professionisti, artigiani e commercianti della città e della provincia, che promuoveranno le loro attività come i centri benessere, i corsi yoga, i centri di fisioterapia, le farmacie, che stanno sempre più diventando luoghi di cura globale.
Armonia intesa anche come musica, che sarà invece proposta dalla Camera di Commercio con un concerto in Piazza del Comune della Strathmore Youth Orchestra, formazione giovanile proveniente dal Maryland (USA) composta da 80 elementi.
In piazza sarà presente il liutaio con il suo banco di lavoro che illustrerà l’eccellenza cremonese, riconosciuta dall’Unesco quale bene immateriale dell’Umanità.
Apertura straordinaria del Museo del Violino e dell’esposizione “Vintage Guitar Show” nel Padiglione Amati, fino alle 24,00.
In occasione delle celebrazioni Monteverdiane, il coro della Associazione “Voci della nostra terra” proporrà alla pagoda di Piazza Roma un breve repertorio di madrigali e mottetti tratti dalle opere di Claudio Monteverdi.
Nell’ambito del progetto “Monteverdi a casa” elaborato dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” gli allievi della scuola proporranno brani dell’autore nel cortile di Corso Garibaldi 95 presso la bottega del Maestro liutaio Stefano Conja.
Giovedì 20 luglio: Cremona sportiva
In collaborazione con il CONI, delegazione provinciale di Cremona, non solo piazza Stradivari, ma l’intero centro diventerà una grande vetrina per la valorizzazione delle società sportive cremonesi. Saranno rappresentati: calcio, basket, atletica leggera, orientering, golf, sci, canottaggio, arti marziali, boxe, ginnastica artistica, rugby, motonautica, football americano, attività subacquea, scherma, pallavolo, corsa, etc.
E’ prevista la partecipazione di 24 società in rappresentanza dell’universo sportivo cremonese: dalla USC Cremonese appena promossa in serie B, alla Vanoli basket, dalla Juvi alla FIDAL, le società canottieri e quelle delle arti marziali, oltre i Cremona Tigers, Esperia Volley, Accademia Boxe, Golf, Cremona Rugby, Cremona Subacquea, sci, scherma e scuole di calcio.
Giovedì 27 luglio: Motori in piazza
Auto storiche e moto d'epoca saranno esposte nella cornice della piazza per ricreare ricordi ed emozioni di un tempo passato.
In collaborazione con A.C.I. Cremona, associazioni storiche, e collezionisti privati.
Il Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona (C.A.V.E.C.) festeggia il trentennale di affiliazione all’A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano)con una qualificata esposizione di macchine.
La storia del passato che racconta la sua evoluzione nel tessuto sociale ed economico cremonese.
Novità 2017: una pista di automodellismo per correre in totale sicurezza.
Largo Bocconcino
Nel 2017 Cremona e le province di Bergamo, Brescia e Mantova, la Lombardia Orientale, sono Regione Europea della Gastronomia.
Una postazione fissa, gestita in collaborazione con la Strada del Gusto Cremonese illustrerà gli obiettivi del progetto East Lombardy e le iniziative previste nei quattro territori lombardi fino al dicembre 2017.
Il progetto di East Lombardy trova applicazione concreta nello splendido scenario di Largo Boccacino dove le absidi della cattedrale fanno da spettacolare scenario all’offerta della gastronomia cremonese. Piatti e prodotti presentati per l’occasione saranno poi riproposti nei ristoranti e nei negozi partecipanti sotto il marchio East Lombardy fino alla fine dell’anno.
Nella serata del 13 luglio dedicata all’armonia e benessere lo spazio ospiterà il coro della Associazione “Voci della nostra terra” che ha vinto il bando Cultura partecipata indetto dal Comune di Cremona proponendo un repertorio interamente dedicato ai piatti della tradizione cremonese e lombarda
Giardini di Piazza Roma - Spazio animazione bimbi
Animazione, giochi, attività sportive a cura del CONI.
Il 13 luglio ci sarà la presenza di società della ginnastica ritmica e della scherma che proporranno esibizioni per i bambini.
Nella serata del 20 luglio, in occasione della serata dello sport, esibizioni di arti marziali.
Via Gramsci – Una città partecipata
Associazioni e gruppi del volontariato sociale presentano alla città la meritoria attività dei cremonesi
Via Cavour – Le botteghe di quartiere in centro
Una attenzione particolare per dare visibilità al ruolo importante dei negozi di vicinato esterni al centro storico
Corso Campi/ Via Verdi – Spazio espositivo
Esposizione mezzi dei concessionari
Corso Campi
Una biblioteca sul corso e un corso di fumetti
- Fumetto live, con gli autori e gli alievi del Cfapaz
- Presentazione dei servizi bibliotecari ed erogazione immediata del prestito interbibliotecario, grazie a collegamento wireless
- Tavoli da gioco con il gioco di carte "Post Mortem" prodotto dal
Centro Fumetto
- Presenza di cosplayer, cioè appassionati travestiti da personaggi dei fumetti e cartoni animati, in collaborazione con il gruppo Cosplay Cremona
A Cura del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
Piazza Marconi – Mercatino della musica e dell’arte (escluso 6 luglio)
Esposizione di Vinili, Hi Fi, strumentazione musicale, ecc.organizzata in collaborazione con il Museo del Violino.
Corso Garibaldi - Il mercatino
Mercato degli ambulanti, intermezzi musicali, e spazio per piccole attività di artigianato e opere d’ingegno
Area Palazzo Cittanova
Animazioni con attività di arti marziali a cura della società Dynamite Team:
6 luglio – stand con materiale informativo sugli eventi
13 luglio – dimostrazioni di karate, kick boxing, pugilato e ju jitsu
20 luglio: dimostrazioni di kick boxing e prove gratuite per bambini e adulti
27 luglio: serata dedicata al fitness – allenamento funzionale, zumba, aerobox e strong
Corso Mazzini e via S.Tomaso
Area USO RIUSO E BARATTO il 6 e 13 luglio
Animazioni nell’area della rigenerazione urbana con società sportive (il 20 luglio)
E INOLTRE
ORIENTERING
Giovedì 13 e giovedì 20 luglio
Una camminata/corsa in città per trovare i tesori nascosti, le ricchezze artistiche di Cremona e incontrare le attività commerciali.
Presenteremo l’Orientering, innovativa attività sportiva riconosciuta dal CONI.
Sarà proposta una divertente passeggiata/gara per famiglie, gruppi di amici, singoli che si sfidano in un percorso con una mappa “muta”. Due serate tematicamente diversificate, ma ugualmente coinvolgenti.
Percorsi guidati alla scoperta della città e dei suoi segreti a cura di associazioni di guide turistiche:
Target turismo: Ritornano le visite notturne ai palazzi storici cittadini che lo scorso anno hanno avuto grande successo. Nuove proposte, nuove scoperte!
Giovedì 6 luglio – Palazzo Cattaneo con la partecipazione dell’Ensemble Voz Latina
Giovedì 13 luglio – Palazzo Grasselli con l’Ensemble Giglio Armonico
Giovedì 20 – Palazzo Cavalcabò (da confermare)
Associazione Culturale CrArT: il 20 luglio, nella serata dedicata allo sport in data 20 luglio, propone una visita guidata per le strade di Cremona dal titolo “E’tempo di volare, Cremona e la Cremonese” dedicata al legame tra la città e la sua squadra di calcio.
Il punto di partenza della serata, ore 21.00, sarà piazza Sant’Angelo dove sorgeva l’osteria la Varesina dove il 24 marzo 1903 venne fondata l’Unione Sportiva Cremonese. Il percorso poi si snoderà lungo alcune strade e piazze del centro dove, oltre ad essere narrato il legame tra città e squadra, saranno proiettate alcune immagini storiche sui muri e sulle architetture. L’evento viene pensato in funzione non solo del tema “sport” ma anche per celebrare, con una modalità particolare, il ritorno in serie B dell’Unione Sportiva Cremonese.
Concerti e DJ Set nelle vie e nelle piazze a cura dei pubblici esercizi
Piazza Pace (serate del 20 e 27 luglio); Il Gatto e la Volpe Via Mercatello; La Chiave di Bacco Piazza Marconi; Leccarsi i baffi (Corso Garibaldi); La Piperita Via Aselli; Osteria 169 via XX Settembre; Gelateria Principe Via Dante
L’obiettivo dei Giovedì d’Estate è anche quello di contribuire alla valorizzazione e al coordinamento di eventi ed iniziative, autonomamente proposti da altri soggetti istituzionali e privati per sottolineare lo sforzo unitario che la città sta facendo.
Musica al Largo
Concerti in Largo Boccaccino dalle 20,00 alle 22,00 organizzati dal Comune di Cremona nell’ambito del progetto Rigenerazione Urbana 2017 nelle serate del 6 - 13 e 20 luglio
Cremona Summer Festival
Organizzazione Camera di Commercio di Cremona
Giovedì 13 luglio – Piazza del Comune – ore 21,00 Concerto Strathmore Youth Orchestra (USA)
Giovedì 20 luglio - Auditorium Camera di Commercio di Cremona ore 19,00 Cremona Academy - Student recital
Giovedì 20 luglio – Auditorium Museo Violino ore 21,00 Casalmaggiore International Music festival
Giovedì 27 luglio - Auditorium Camera di Commercio di Cremona ore 19,00 Cremona Academy - Concerto studenti
Giovedì 27 luglio – Auditorium Museo del Violino – ore 21,00 Cremona Academy – concerto vincitori concorso Cremona 2017
Museo del Violino
Il Museo resterà aperto in via straordinaria, giovedì 13 Luglio dalle 18 alle 24: per l’occasione verrà organizzata una esposizione di chitarre e amplificatori vintage all’interno del Padiglione Amati, in collaborazione con l’associazione Vintage Authority.
Per questa serata verrà emesso un biglietto speciale a 5€ che consentirà:
Ingresso al Museo del Violino (che ospita ancora la mostra Monteverdi e Caravaggio – sonar stromenti e figurar la musica)
Ingresso al Padiglione Amati, per assistere all’esposizione di chitarre e amplificatori Vintage Guitar Show (esposizione che proseguirà fino al 16 luglio con orari di apertura Museo ingresso presentando il biglietto del Museo)
vantaggi e riduzioni, presso gli espositori presenti in piazza Marconi.
Cortile Federico II
Giovedì 20 luglio ore 21,00 presentazione del libro "La nuda verità sul Web Marketing" di Claudio Gagliardini.
Organizzatore: Gruppo Innovazione Confcommercio Cremona
Navigazione sul Po
Navigazione con motonavi Barbie e/o Carpe Diem con partenze a partire dalle ore 18,00 dal Molo 53 fino alle ore 20,00.
Prezzo scontato per acquisti nei negozi che aderiscono ai Giovedì
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 09:00
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Arte
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 09:00
Promossa dal Gruppo Fotografico BFI A.D.A.F.A
Tipologia Mostre
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 10:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 14:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga