L'ANALISI
LOMBARDIA
29 Maggio 2019 - 15:12
MILANO (29 maggio 2019) - La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alle Politiche sociali abitative e Disabilità, di concerto con l'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, ha incrementato di 557.000 euro le risorse contro lo spreco alimentare per l'annualità 2019/2020 che, in questo modo, ammontano a un totale 2.560.000 euro.
I soggetti destinatari dei contributi sono i dieci enti non profit che si occupano di raccolta e distribuzione di prodotti alimentari e che sono già stati ammessi al finanziamento. Di seguito i progetti ammessi, suddivisi per provincia, numero di ricezione, denominazione dell'ente capofila, città, livello (1°, 2° o 3°) e titolo.
BERGAMO
1, 'Mt 25 onlus' organizzazione di volontariato, Bergamo, 1°, 'Da spreco a risorsa';
BRESCIA
2, 'Maremosso' organizzazione di volontariato, Brescia; 2°; Più uguale meno (+ cibo di qualita') = (- poverta' alimentare);
3, 'Tempo libero, società' cooperativa sociale onlus, Brescia, 1°, 'Ri.colt.o (Riutilizzare coltivare e orientare)';
COMO
4, 'Banco di solidarietà di Como' onlus, Como, 1°, 'Non di solo pane 2.0';
LODI
5, associazione Progetto insieme, Lodi, 2°, 'Fame di diritti';
MONZA BRIANZA
6, associazione 'Banco alimentare della Lombardia Danilo Fossati' onlus, Muggiò, 3°, 'D.a.r.e. C.i.b.o. in tutta la Lombardia (Donare alimenti recuperando eccedenze, consolidare interventi per bisognosi ovunque in Lombardia)';
7, associazione Casa del volontariato, Monza, 1°, 'Pane e rose 2019-20';
MILANO
8, Fondazione Progetto arca onlus, Milano, 1°, 'Aggiungi un posto a tavola';
9, Fondazione Caritas ambrosiana onlus, Milano, 3°, 'Voi stessi date loro da mangiare';
VARESE
10, associazione Banco di solidarietà alimentare Nonsolopane, Varese, 1°, MENSAna 'Nutrirsi bene.Aiutarsi meglio'.
"La proposta - ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali abitative e Disabilità - risponde all'interesse regionale di sostenere e sviluppare un sistema radicato di raccolta e distribuzione delle derrate alimentari, con particolare attenzione alla capillarità delle attività e alla diffusione delle esperienze su tutto il territorio lombardo- L'obiettivo è consentire la piena realizzazione sul territorio delle attività di raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari ai fini della solidarietà sociale".
La nuova convenzione approvata illustra obblighi, responsabilità, modalità d'intervento e compiti dell'ente non profit che parteciperà al Piano di azione 2019-2020 sul recupero e la distribuzione dei prodotti alimentari. Regolarizza e tratta costi e modalità di erogazione, ma anche di obblighi, responsabilità e compiti della Regione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris