L'ANALISI
23 Novembre 2025 - 12:39
Alberto Lancetti, delegato provinciale del Coni
PERSICO DOSIMO - Atleti, dirigenti, tecnici e società: il Coni ha consegnato le onorificenze relative ai risultati sportivi conseguiti nel 2023. Il primo impegno ufficiale per Alberto Lancetti in veste di nuovo delegato provinciale del Coni che presso Villa Calciati ha radunato tante eccellenze dello sport cremonese a rappresentare molte discipline.
La cerimonia è stata anche l'occasione per presentare il nutrito gruppo di fiduciari che collaboreranno con il delegato. La mattinata presso Villa Calciati è stata condotta da Cristina Coppola che ha dato parola agli ospiti e alle istituzioni presenti prima di iniziare la consegna dei premi.
Al fianco di Lancetti erano presenti il coordinatore regionale dei delegati provinciali e fiduciario Coni Cremona Fabiano Gerevini, il sindaco di Persico Dosimo Giuseppe Bignardi e quello di Gadesco Chiara Uggeri, oltre al presidente della provincia Roberto Mariani e all'assessore allo sport di Cremona, Luca Zanacchi, giunto dopo l'impegno alla corsa podistica Cinque Porte di Cremona.
Al termine dei messaggi del presidente regionale del Coni, Marco Riva e quello del senatore Renato Ancorotti, i protagonisti della mattinata che hanno potuto presenziare alla cerimonia, hanno cominciato a sfilare.

Spazio alle medaglie di bronzo dedicate agli atleti: sono stati premiati Giulio e Simone Bernocchi (canoa), Andrea Dal Bianco (canoa), Mario Guareschi (canottaggio), Riccardo Orsoni (marcia) e Federica Venturelli (ciclismo). A Carola Casale (judo) è stata assegnata la medaglia d'argento, mentre quella d'oro è stata riconosciuta alla campionessa di biliardo Daniela Romiti (per le i ha ritirato il premio Massimiliano Falanga) e al campione di pesca sportiva Andrea Giambrone (ha ritirato il premio il presidente della federazione regionale pesca sportiva).
La stella d'argento riservata ai dirigenti è stata ritirata da Francesco Guido De Vito della federazione regionale rotellistica.“Anche attraverso questo premio proseguo la mia missione che è quella di contagiare con la passione più gente possibile per fare conoscere e praticare questo sport. Il pattinaggio magari è meno diffuso ma racchiude numerose discipline diverse tra loro, alcune meno note, che danno vita a una attività intensa. Il nostro compito è farsi conoscere e questo attestato potrà aiutarci a farlo".
La stella d'argento per le società è andata al Pattinaggio artistico cremonese, quindi sul palco sono saliti i tecnici. Lorenza Romagnoli (canottaggio) è stata insignita della Palma di bronzo, mentre Gian Luigi Arrigoni (canottaggio) ha ricevuto la Palma d'oro.
"Fare l'allenatore è una missione. In questo momento in un solo soffio di vento passa tutta la mia vita. Io che sono nato in una cascina lungo il Po avevo il destino segnato e ho praticato sport sull'acqua. Non ho raggiunto livelli eccelsi ma da allenatore ho sempre trasmesso passione e voglia a tutti i ragazzi che ho avuto. La mia missione non è stato solo insegnare sport ma stare vicino ai ragazzi anche durante la loro crescita. Qualcuno ha smesso prima, qualcun altro ha raggiunto alti livelli, ma anche nella vita privata le esperienze sportive sono servite".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris