L'ANALISI
16 Marzo 2024 - 23:09
Tommaso Vecchiola della Sanse
CREMONA - Con un primo tempo ai limiti della perfezione la Sansebasket torna subito al successo dopo lo stop di Bergamo, cogliendo due punti molto importanti in ottica playoff. Coach Coccoli è ancora privo di Vacchelli, che ne avrà per altre due settimane, ma recupera finalmente il pistolero Bona e la fase offensiva dei meningreen ne giova fin dai primi minuti. La prima fuga è sul 13-4 dopo 4’, ma nemmeno il timeout scuote gli ospiti, che anzi non trovano antidoti difensivi contro una Sanse decisamente ispirata. Galli fa valere la propria fisicità sui due lati del campo, Vecchiola è in una di quelle serate e al termine del primo quarto è già +15 Sanse. La musica non cambia nel secondo periodo, anzi i meningreen spingono a tavoletta rendendo difficile ogni possesso avversario.
Lo stop non ha arrugginito Bona, che insieme a Vecchiola continua a pennellare mentre in chiusura di primo tempo è Galdiolo ad accendersi e a scrivere addirittura il +35 locale. In avvio di ripresa i veneti tentano la carta della zona che inceppa momentaneamente l’attacco dei meningreen, ma nonostante qualche palla persa di Belloni e compagni, il vantaggio dei padroni di casa non scende mai sotto il muro dei 30 punti. Nel finale, poi, ampio spazio per i giovani della panchina.
SANSEBASKET 86
MONTEBELLUNA 53
Impresa Tedeschi Sansebasket: Zovadelli, Belloni 2, Galdiolo 4, Bona 23, Fiammenghi, Boschiroli, Vecchiola 24, Galli 20, Piarchak 2, Cottarelli, Vacchelli ne, Speronello 11. All. Coccoli.
Montelvini Montebelluna: Vanin 10, Grani 2, Cazzolato 6, Crivellotto, Favotto, Borsetto 8, De Lorenzo 8, Rossato 5, Deganello 3, Cecchinato, Milani 11. All. Osellame.
Arbitri: Di Giuseppe e Cantarini.
Parziali: 25-10; 49-16; 67-32.
Mvp: Galli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris