L'ANALISI
27 Ottobre 2023 - 13:24
GUSSOLA - L'atteso 14esimo Enduro del Casalasco ha già segnato un record con il suo sold out di piloti iscritti. Con ben 27 ore d'anticipo sulla scadenza delle iscrizioni, il sistema elettronico federale ha registrato 350 piloti, bloccando ulteriori adesioni.
Il direttore sportivo, Sante Granelli, esprime la sua gioia e al contempo l'ansia di garantire una gara impeccabile in termini di sicurezza e organizzazione. Granelli sarà affiancato da Luca Assandri nelle operazioni preliminari, un collaboratore di cui loda l'efficienza e la capacità risolutiva: “Siamo contentissimi tutti, estasiati e stupiti per le adesioni, ma anche preoccupati di far bene per il bene e la sicurezza di tutti”, commenta Granelli.
La giornata di domani, dalle 14 alle 18,30, sarà dedicata alle operazioni preliminari: i piloti potranno procedere con gli accrediti, il cronometraggio e le verifiche tecniche. Sarà anche l'occasione per esplorare le Prove Speciali (P.S.), intitolate a Ivanoe Crema e Mauro Frigeri per la prova speciale 1 e a Giacomo Cominotti e Aristide Nicoli per la prova speciale 2. Queste prove saranno lunghe rispettivamente 5.000 e 4.000 metri.
Il team organizzativo, composto da circa 65-70 persone, sarà operativo sin dalle prime ore di domani, per garantire la perfetta riuscita dell'evento. Tra i piloti in gara, tre rappresenteranno il moto club "Bergamonti": Luigi Izzi, Andrea Luppi e Federico Rossini. Francesco Vidi, infortunato, supporterà i suoi colleghi durante l'evento.
Per quanto riguarda le infrastrutture, i paddock saranno spostati in via dell’Artigianato. Una zona chiave, visto che ospiterà i piloti e le loro moto, e che sarà accessibile dalle prime ore di venerdì fino alla conclusione dell'evento. I servizi offerti saranno ampliati grazie alla collaborazione di vari enti e aziende locali.
Impegnati il medico di gara Matteo Ghezzi che collaborerà con i volontari di pubblica assistenza di Cremona capeggiati dal presidente Luciano Grazioli, Michele Viola, Giulio Andreani, Matteo Pietralunga, Fabrizio Del Re, Giuseppe Pietralunga, Giovanni Vida, Mario Saccani, Roberto Boselli, Rosolino Mariotti e Sergio Soldi. Il presidente Claudio Bonaldo sarà alle verifiche tecniche.
La gara vedrà la sua partenza ufficiale domenica alle 9 con l'alzabandiera tricolore, affidato al sindaco, agli assessori e a Laura Bergamonti. Il percorso, lungo 45 chilometri, prevede la realizzazione di due prove speciali, da completare per tre volte, totalizzando 130 chilometri.
Un riconoscimento speciale, il Trofeo Marco Pezzani, sarà attribuito al pilota con il miglior tempo assoluto. Un altro premio, intitolato ad Alessandro Gusberti, sarà destinato al più giovane partecipante della classe 50cc. Da Granelli un grazie sentito a quanti collaborano e ai privati proprietari.
Infine, non va dimenticato l'impegno del moto club Bergamonti anche al Rally Legend di Sardegna, con la partecipazione di Kevin Sarzi Amadè e Focchi. Un altro appuntamento di rilievo per un club sempre in movimento e ricco di programmi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris