Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

'IL DUO DI PIADENA'

"Con Bastoni e Orsoni la classe dei campioni"

Il ricordo del maestro elementare Bondioli: "Educati e solari, mai visti litigare"

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

27 Agosto 2023 - 05:25

"Con Bastoni e Orsoni la classe dei campioni"

Alessandro Bastoni e Riccardo Orsoni insieme ai tempi delle scuole elementari

PIADENA/DRIZZONA - È stato il maestro elementare di entrambi, due giovanissimi campioni dello sport: Alessandro Bastoni, calciatore, difensore dell’Inter, campione d’Europa con la Nazionale italiana, e Riccardo Orsoni, marciatore, reduce di un magnifico 16° posto ai Mondiali di Atletica leggera di Budapest, detentore del titolo italiano assoluto nella 35 chilometri. Massimo Bondioli, docente della primaria in pensione da poco, noto come presidente dell’associazione ‘Amici di Emmaus’, rappresenta il ‘minimo comune denominatore’ di questi due ragazzi che da tempo stanno tenendo alto in ambito internazionale il nome di Piadena. Nome che è risuonato più volte durante la telecronaca di giovedì mattina per la prova di Riccardo, con l’inevitabile richiamo al ‘Duo di Piadena’.

L'ex docente Massimo Bondioli


Bondioli è stato loro docente di matematica, scienze ed educazione fisica. Ma com’erano da scolari Alessandro e Riccardo? «Riccardo è del 2000, Alessandro del 1999 ma il primo ha iniziato un anno prima grazie alla legge che consente a chi è nato nei primi tre mesi dell’anno di anticipare l’iscrizione alla prima classe. Così sono finiti insieme in prima A e li ho avuti per cinque anni. Erano due bambini bravissimi, sia dal punto di vista del comportamento che del rendimento scolastico. Educatissimi, solari, aperti. Non li ho mai visti litigare con qualcuno».


Con qualche differenza, aggiunge Bondioli: «Alessandro fin da piccolino aveva evidenziato subito una propensione verso il calcio. Mia moglie lo ha avuto al nido e persino lì già si intuiva qualcosa della sua attitudine, grazie a un equilibrio psicodinamico evidente. Alle elementari si vedeva già come trattava la palla. Era un talento naturale. Qualunque esercizio proponessi, lo comprendeva al volo e lo eseguiva alla perfezione. E sin dalle elementari ha iniziato a frequentare il centro di allenamento di Bergamo». Bastoni con i nerazzurri ha vinto un campionato italiano (2020-2021), due Coppe Italia e due Supercoppe italiane, oltre ad aver raggiunto una finale di Europa League e una di Champions League.


«In Riccardo – continua Bondioli – nulla faceva invece intravedere una propensione verso lo sport. Poi ho saputo che aveva iniziato a praticare danza e a un certo punto me lo sono ritrovato ad allenarsi per le strade di Piadena, perché si era messo a fare marcia». Orsoni, atleta delle Fiamme Gialle, è stato portato al campo di atletica da Giangiacomo Contini, suo insegnante di educazione fisica alle scuole medie e primo tecnico del velocista Fausto Desalu. Ha iniziato nell’Interflumina di Casalmaggiore, dopo aver fatto una gara di marcia agli Studenteschi, passando poi al Cus Parma. Cresciuto sotto la guida di Gabriella Rondoni e successivamente di Severino Lodi, nel 2015 ha cominciato a farsi allenare dall’ex cinquantista Roberto Cervi nell’impianto di Cremona, dove Riccardo ha studiato all’Istituto tecnico (indirizzo relazioni internazionali per il marketing) mentre da agosto 2017 viene seguito da Alessandro Gandellini a Sesto San Giovanni (Milano). Nel maggio 2019 è diventato il primo junior azzurro a vincere la Coppa Europa di marcia, ad Alytus, in Lituania. Studia Beni culturali all’Università di Parma, è molto legato a Piadena. Bondioli lo ripete: «Davvero due ragazzi correttissimi e sempre positivi. Li seguo a distanza e mi fa piacere che abbiano intrapreso le rispettive strade con successo. L’altro giorno ho guardato in tv Riccardo e mi ha riempito di orgoglio, da piadenese e anche da suo ex maestro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400