L'ANALISI
MOTOCICLISMO
14 Dicembre 2014 - 10:27
Si chiama ‘Di traverso School’ e non perché gli allievi faranno fatica a comprendere e metabolizzare le sue lezioni. La presentazione è avvenuta nei giorni scorsi in grande stile a Milano, alla presenza degli organizzatori, dei numerosi sponsor, dei media specializzati, ma anche di amici e di potenziali futuri iscritti. La scuola ideata dal campione varesino Marco Belli è finalizzata a realizzare piloti di flat track, ovvero quella specialità motoristica che si corre su circuiti ovali in sterrato. E dunque da percorrere solo con moto preparate a tale specifico manto. Una difficoltà maggiore rispetto ai tradizionali circuiti in asfalto o cemento, soprattutto nell’affrontare a velocità sostenute i lunghi e ampi curvoni. La base della scuola sarà l’ippodromo di Soresina. Gli ultimi nodi al riguardo dovrebbero essere sciolti dopo l’Epifania, durante un incontro chiave che vedra al tavolo gli amministratori comunali soresinesi, affiancati dai tecnici dell’ente locale, funzionari dell’Arpa, oltre naturalmente al 43enne Belli, coadiuvato da un esperto in rilevazioni fonometriche. L’aspetto che sta maggiormente a cuore ai vertici del Comune — come ha ribadito il sindaco Diego Vairani nel suo intervento dopo la prova di massimo rumore — è che l’attività sportiva sia conciliabile con la quiete pubblica. Pertanto il summit programmato in gennaio servirà a stabilire regole e parametri entro i quali ‘Di traverso’ dovrà e potrà operare. In sostanza, Belli dovrà garantire che le lezioni avverranno in determinate condizioni per non avere sforamenti di decibel. L’inquinamento acustico, stando a quanto filtrato, sarà evitato grazie all’adozione di marmitte silenziate. Inoltre le lezioni — di massima una al mese — vedranno la presenza di un numero limitato di partecipanti (da 6 a 12). Per l’ippodromo in disuso è una seria possibilità di rilancio, in quanto prima sede italiana di una scuola riconosciuta dalla Fmi per piloti di flat track. Altre location di prova saranno il Misano World Circuit, l’ippodromo di Parma e le piste speedway di Badia Calavena e Lonigo. Il corso tenuto da Belli è all inclusive, ovvero con moto della scuola — una mitica Yamaha Sr400 preparata da Deus Ex Machina Italy — ed equipaggiamenti noleggiati. Ma si potrà anche prendere lezioni con la propria moto.
Piero Zanoni
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris