L'ANALISI
26 Marzo 2013 - 13:46
Profumi e sapori del Piacentino. Con piatti forse inaspettati, ma di sicuro impatto sull'attenzione (e la gola) anche dei commensali più esigenti. È un appuntamento per veri gourmand quello proposto dal "Consorzio per la Promozione, Sviluppo e Tutela dell'Asparago Piacentino" che per due mesi - dal 10 aprile al 10 giugno - promuove in una trentina di ristoranti di tutta la provincia la speciale "Rassegna Gastronomica dell'Asparago Piacentino". Un'occasione per assaggiare ricette gustose, come per esempio gli asparagi croccanti, la zuppa, i tortelloni, il pollo al curry, l'involtino di branzino, la mousse e addirittura il gelato all'asparago.
Piatti dal gusto insolito e dagli incredibili aspetti nutrizionali: l'asparago è infatti ricco di fibre assai importanti per l'organismo quali i frutto-oligosaccaridi-FOS, le vitamine B1, B6, A e C, l'acido folico e l'asparagina, che possono agire in modo positivo come antidepressivi, antiossidanti, sviluppano la flora batterica intestinale, tengono sotto controllo il colesterolo, regolano la diuresi e il metabolismo del sistema nervoso.
La Rassegna Gastronomica dell'Asparago Piacentino rappresenta però non solo un'occasione golosa per scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio, bensì anche un'opportunità per visitare le bellezze artistiche di una provincia ricca di storia e di cultura. Chi va a pranzo o a cena in uno dei ristoranti che aderiscono alla kermesse riceve infatti un coupon valido per entrare gratuitamente in autentici tesori quali il Palazzo Farnese di Piacenza (con la Pinacoteca e i suoi prestigiosi musei), la Rocca di Castell'Arquato, i castelli di San Pietro in Cerro, di Gropparello e di Rivalta. Il coupon dà inoltre diritto all'estrazione di un premio: il fortunato vincitore avrà diritto a trascorrere una notte omaggio nella prestigiosa "Torre del Borgo", antica dimora padronale quattrocentesca di Sariano di Gropparello oggi trasformata in raffinata residenza d'epoca.
Ma in fatto di scoperta del territorio non è tutto. Novità assoluta dell'edizione 2013 della rassegna è l'ideazione di sei eventi a tema gastronomico denominati "L'Asparago Scende in Piazza". Durante tutto il periodo della kermesse si potranno così raggiungere alcune delle più belle piazze di Piacenza e dei paesi della provincia dove esperti chef prepareranno e serviranno al pubblico presente assaggi di ricette a base di asparago, abbinati alle altre prelibatezze del territorio come grana, coppa, torta di patate e vini Doc. E la scusa sarà buona per abbinare anche in questo caso un tour culturale alla buona gastronomia. Ecco quindi il calendario degli eventi in piazza: domenica 14 aprile Cortemaggiore, domenica 21 aprile Agazzano, domenica 28 aprile Carpaneto, domenica 5 maggio Rivergaro, sabato 18 maggio piazza Borgo a Piacenza (evento organizzato in occasione dell'iniziativa "La Notte dei Musei"), domenica 26 maggio Monticelli d'Ongina
La rassegna si chiuderà il 9 giugno con una grande festa nella centrale piazza Cavalli, a Piacenza. In programma happy hour, degustazioni di prelibatezze a base di asparago preparate dai grandi della cucina piacentina e accompagnate dai migliori vini del territorio, spettacoli musicali dal vivo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris