Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

17 marzo e 12 maggio

Festa della Mamma e Festa del Papà

tra i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

14 Marzo 2013 - 18:36

Festa della Mamma e Festa del Papà
“Un regalo per il mio grande papà” da spendere tutto l'anno a scelta a Torre del Borgo sulle colline piacentine; sconti per mamme e papà al Castello di Roccabianca nel parmense il 17 marzo e il 12 maggio. In occasione della Festa della Mamma il 12 maggio 2013, 4 mercatini tematici nei borghi: Il Trovatore a Busseto, mercatino del collezionismo e antiquariato musicale; La Dispensa dei Sanvitale a Fontanellato con prodotti tipici da tutta Italia; il Mercato Medievale a Gropparello con antichi mestieri; Mercandirò a Sala Baganza con artigianato artistico. www.castellidelducato.it

I più amati dai bambini italiani? I papà e le mamme! In occasione delle Feste nazional-popolari primaverili dedicate ai genitori, anche i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza omaggiano mamme e babbi con iniziative ed eventi speciali in occasione del 19 marzo e del 12 maggio 2013. Chi vuol rompere il salvadanaio e acquistare un mini “viaggio” per il papà può farlo a Torre del Borgo, residenza d’epoca di charme sulle suggestive colline piacentine inserita nel circuito esclusivo del ducato, che lancia “Un regalo per il mio grande papà” da spendere tutto l'anno a scelta: due giorni e una notte, una cena per due, una visita ad un’azienda agricola con degustazione di vini nobili bianchi e rossi e la visita guidata ad un Castello Medievale e al borgo (Euro 225,00). Per i più piccoli – quelli che nel porcellino portamonete hanno pochi soldini – ecco un’idea simpatica: andare con tutta la famiglia a visitare il Castello di Roccabianca, in provincia di Parma, dove domenica 17 marzo si anticipa la Festa del Papà. Proprio ai papà verrà offerto uno sconto di Euro 2,00 sul biglietto d’ingresso (orario 10,00 – 11,00 e nel pomeriggio visite guidate 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30). 
In occasione della Festa della Mamma domenica 12 maggio verrà offerto, per par condicio, uno sconto di Euro 2,00 a tutte le mamme sul biglietto d’ingresso dell’antico maniero. (Orario 10,00 – 11,00 e nel pomeriggio visite guidate 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30). Segnaliamo invece – per le mamme che vogliono andar per mercatini – domenica 12 maggio quattro eventi in programma in quattro luoghi d’arte che meritano la tappa. Troverete quel vecchio disco in vinile da collezione che fa ancora sognare la mamma? A Busseto, il mercatino dell’Antiquariato e Collezionismo musicale “Il Trovatore” vi presenta un’ampia sezione a tema musicale, ad esempio dischi, spartiti, strumenti musicali, cartoline teatrali, libri tematici, ma anche accessori e gioielli vintage, mobili, lampadari, porcellane, ceramiche, orologi, libri, stampe antiche, bottoni, fumetti. Intanto meritano una tappa il Museo Casa Barezzi e lo storico Teatro Verdi in piazza a Busseto. Per le mamme regine della spesa e della cucina. A Fontanellato attorno alla Rocca Sanvitale si dipana la mostra-mercato di prodotti enogastronomici “La Dispensa dei Sanvitale” una saporita credenza” a cielo aperto dove si assaggiano e si acquistano rinomati prodotti regionali da tutta Italia. Ricchi stand e banchi golosi sono disposti attorno al fossato del Castello e lungo le strade porticate del paese. Si potrà degustare e si potrà acquistare direttamente da produttori e commercianti. È una fiera dove gusto e gola si intrecciano per il piacere di conoscere ricette, tradizioni e cibi tipici. Merita la visita al Castello, ancora circondato dall’acqua, che custodisce l’Affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone. Mamme nel Medioevo? Nell’atmosfera del mercato in un antico maniero. Al Castello di Gropparello ritorna il “Mercato Medievale” con la ricostruzione di un antico mercato nei cortili del maniero: nel pomeriggio il Re e la Regina visiteranno il mercato dove troverete il venditore di ciambelline, il cambiavalute, la fata, la strega, il druido, il domatore di pulci, il venditore di uova e galline, il fabbro, la fioraia, lo scalpellino, la tessitrice, la candelaia. Da visitare il Castello di Gropparello con il Parco delle Fiabe che renderà felici i vostri bambini. Per le mamme che amano l’artigianato-artistico locale nei piccoli borghi. C’è invece “Mercandirò” a Sala Baganza, ovvero mercato dell’artigianato artistico e dei prodotti agricoli del territorio parmense con danze, musiche e giochi. E’ consigliata la visita alla Rocca di Sala Baganza: all'interno delle sale cinquecentesche è visitabile in modo permanente la mostra di scultura di Jucci Ugonotti. Per le mamme “Stile Italiano”: mostra in corso fino al 15 giugno alla Reggia di Colorno, con oltre 150 opere per una moderna "wunderkammer" sull'Arte Italiana del XX secolo. Come in un prisma la mostra "Stile Italiano: arte e società 1900 1930" riflette e rifrange, attraverso la molteplicità degli ambiti artistici presi in considerazione, lo spirito del secolo, in un dialogo continuo tra pittura, scultura, disegni, grafica pubblicitaria, progetti per l'industria e le loro implicazioni poetiche e filosofiche. Fino a giungere ad una vera e propria sintesi tra le varie espressioni artistiche che ha le sue radici profonde nel grande big bang futurista, in questo modo, affascinando e continuando ad affascinare molti paesi nel mondo. Gli amanti dello shopping, poi, non si lasceranno sfuggire l’occasione di una tappa al vicino Fidenza Village Chic Outlet Shopping (PR, vicino ai Luoghi Verdiani e alla Rocca Sanvitale di Fontanellato), con le sue grandi firme. Chi ha acquistato la Card del Ducato presentandola all’ufficio turistico del Fidenza Villane Chic Outlet Shopping potrà ritirare la One Day Card grazie alla quale lo shopping, nei negozi del villaggio aderenti all’iniziativa, sarà ancora più conveniente. La Card del Ducato è in vendita, a 2 euro, nelle biglietterie dei castelli ed è valida un anno a partire dalla data di emissione. Offre lo sconto di 1 Euro nei manieri (tranne al Castello di Torrechiara e al Castello Malaspina Dal Verme di Bobbio).

Per informazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto
Tel. 0521.823221; 0521.823220 – fax 0521.822561
www.castellidelducato.it
e-mail: info@castellidelducato.it
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400