Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Casalmaggiore-Viadana

Alessandro 'nonno' Mordacci segna l'ultima meta e appende le scarpe al chiodo

Domenica scorsa l'ultima partita

Email:

davbazz@tin.it

16 Aprile 2013 - 09:55

Alessandro 'nonno' Mordacci segna l'ultima meta e appende le scarpe al chiodo

CASALMAGGIORE-VIADANA - Alessandro "nonno" Mordacci chiude alla grande la sua splendida carriera segnando una meta e marcando gli ultimi due punti (una trasformazione) dell'ottima stagione del Rugby Casalmaggiore. Lo ha accompagnato nella sua ultima avventura nel pacchetto di mischia l'amico e compagno di squadra a Viadana il pilone con 3 caps in Nazionale Mario Savi. Domenica i ragazzi guidati da Roberto Dalla Chiesa e Piero Vescovini hanno disputato una bella partita dove tutti i reparti hanno saputo esprimere il proprio gioco tanto che alla fine le mete casalasche sono risultate ben 6. 

Apre le marcature dopo appena 5 minuti l'ala Paolo Giovanetti che segna dopo una touche nei 22  avversari. La partita è  ampiamente dominata per tutto il primo tempo dalla Davighi che fa valere il gioco dei trequarti e perviene di nuovo alla marcatura al 28 con l'altra ala Furlan e al 31' col forte centro Fofana. Al 39' il momento che tutti aspettavano con la meta di Alessandro Mordacci. A queste si aggiungevano due trasformazioni ad opera dell'estremo Caricati. Con lo scadere del primo tempo l'obiettivo delle 4 mete e quindi dei 5 punti in classifica era di fatto raggiunto. Il secondo tempo vedeva di nuovo a segno Fofana  al 54' dopo una delle sue incursioni tra la difesa avversaria e al 56 l'aquilano Cantusci sotto i pali. A questo punto al Nonno Alessandro Mordacci l'onore di marcare gli ultimi punti della stagione trasformando la meta appena realizzata. Milano con Casalmaggiore ormai appagata aveva ancora il tempo di realizzare e trasformare due mete al 62'. e 72': La partita nel frattempo subiva una lunga interruzione per permettere i soccorsi ed il trasporto a Parma di uno dei piloni casalaschi seriamente infortunatosi a 10 minuti dal termine.
In classifica finale alla luce della vittoria del CUS Milano sul Cernusco e della quasi certa vittoria a tavolino del Rugby Asola la Davighi Rugby Casalmaggiore chiude al quarto posto a 51 punti e 11 vittorie su 18 incontri disputati la prima stagione nella serie superiore.


Davighi Rugby Casalmaggiore - AS Rugby Milano 36 - 14 (primo tempo 24 - 0)
Mete Casalmaggiore 6, AS Rugby Milano 2Punti in classifica: Casalmaggiore 5, AS Rugby Milano 0
5' meta Paolo Giovanetti, 28' meta Furlan, 31' meta Fofana trasf Caricati, 39' meta Nonno Mordacci trasf Caricati, 54' meta Fofana, 56' meta Cantusci trasf Nonno Mordacci
Davighi Rugby Casalmaggiore
Squarza, Matteo Giovanetti, Mario Savi, Azzoni, Zanin, Mordacci, Davoli, Franzoni, Prevedello, Cantusci, Furlan, Pisano, Fofana,Paolo Giovanetti, Caricati. Sono entrati: Dhami, Dondi, Sbruffati, Rubes, Esposito, Tellechea, Caleffi
AS Rugby MilanoDella Gatta, Festa, Paini, Di Thiene, Fornasari, Sternini, Bercich, Lania, Caforio, Centineva, Chindamo, Di Blasio, Corbani, Gritti, Martel. Sono entrati: Irti, Bellato, Da Re, Quintavalla, Arduini, Chiarillo, Scalia

La giornata, però, è stata soprattutto l'occasione per salutare Alessandro "nonno" Mordacci che ha giocato la sua ultima partita. Storico giocatore del Viadana, Alessandro fu appena tre anni fa tra i fondatori del sodalizio casalasco. Ad accompagnarlo nella sua ultima fatica un amico e storica bandiera del rugby Viadana: il pilone Mario Savi, che per tre volte ha vestito la maglia della Nazionale maggiore di rugby. 

Una vita di rugby nei ricordi del "nonno"

La parola ad Alessandro:

"Ho iniziato a 10 anni (penso fosse il campionato 1981/82) a Viadana dove ho fatto tutte le giovanili e sono stato convocato per giocare nella Selezione Lombarda dall’ under 15 alla 21.

Sono passato a 19 anni in prima squadra in serie B e ho raggiunto la promozione in A/2 nel 92/93. Mi piace ricordare i miei compagni di squadra: Savi, mio fratello adottivo Michele Mordacci, Covanti, Bettati, Taglia, i fratelli Mastrocola, Bagega col capitano Manghi e i compagni delle giovanili SKA, i fratelli Gozzi, Gallo, Pezzo, Avosani, Faro, Zanchi, Zanichelli il vecchio Piso) all. JM Leigthon… esempio di squadra che rimarrà indelebile nei miei ricordi.

In A/2 abbiamo fatto per due anni i play off e per un anno i play out (anno in cui giocava Tana Umaga e Inoke Afeaki ndr) e siamo arrivati in semifinale Coppa di Lega (Coppa Italia) sconfiggendo il Pertraca e perdendo poi col Benetton…

Ho frequentato la nazionale militare con Savi e Moretti (il trio Din, Don, Down rispettivamente) a Napoli che mi ha dato la possibilità di conoscere rugbisti da tutta Italia (tra cui i Chicco e Botti sono approdati poi nel Casalmaggiore).Ricordo con piacere tutti i compagni dal più vecchio Ivan Costa ai più giovani ancora in erba tra cui Benatti, Anversa, Tumo, Raschi, Pavo, Robertson e sono sicuro di scordarmene tanti altri…

Sono passato poi al Mantova Rugby) per due anni , col Taglia, riuscendo ad essere promossi nel ‘98 in serie B.

Sono tornato a Viadana dove ho ritrovato Bernini il quale mi ha dato l’opportunità di chiudere la mia carriera (provvisoriamente) in serie A/1 coppa italia settembre ‘99 e vincendo proprio a Piacenza (18-15) che sarà la squadra poi sconfitta in finale dallo stesso Viadana che vincerà il trofeo.

Una parola anche per gli allenatori da Dimmo a Bernini, passando per Pavesi/Benvenuti/Leigthon/Oselini/Teveri/Radulescu….

Il resto è storia attuale… 3 utopisti agli Amici del Po con Fabrizio Vappina e Fragni… aiutati da Lucianone, Miller, Cantusci, Franco, Denis…

Sarebbe bello alla fine vedere un campo di Rugby a Casalmaggiore in cui Giamma, Cece e Silvano guidano la squadra (scherzo!) 

PS: non pensate con questo di liberarvi di me, Enea The Plumber sta arrivando…"




Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400