L'ANALISI
09 Maggio 2017 - 11:46
Le Thanh Arianna Truong
Nel corso dell’A.S. 2013-2014 il Liceo Manin si è accreditato presso il Comune di Cremona, partecipando al bando per il Servizio Civile Nazionale, per poter usufruire di un volontario civile da adibire ai servizi della biblioteca di istituto. La Scuola, ottenuto l’accreditamento, è stata inserita in una rete di altre realtà del territorio (scuole superiori, musei, centri di ricerca e biblioteche) con le quali ha redatto il progetto ”Cultura in città” il cui fine è, appunto, quello di poter ospitare presso l’Istituto un volontario, in Servizio Civile, per dodici mesi all’anno, da formare nell’ambito della Biblioteca di istituto e in altre attività ad essa correlate. Il servizio è attivo da settembre 2015 per 30 ore settimanali.
Incontriamo dunque il volontario che presta il suo prezioso contributo nel presente anno scolastico.
Chi sei?
Mi chiamo Le Thanh Arianna Truong, ho 26 anni e sono una volontaria del servizio civile-nazionale. Si tratta di un’attività di volontariato per i giovani dai 18 ai 29 anni che e ha lo scopo di svilupparne lo spirito di solidarietà e partecipazione. Inoltre è un’occasione per arricchire il curriculum ed è un’esperienza che può essere declinata in vari settori: ambiente, protezione civile, patrimonio culturale, educazione e assistenza, in modo che ciascuno possa trovare ciò che più si adatta alle sue capacità e ai suoi studi.
Come hai deciso di diventare una volontaria?
Un’amica mi ha consigliato di provare; mi sono documentata sul sito dell’Informagiovani e sul sito web del Comune di Cremona. Oltre al Manin c’erano posti disponibili presso altre scuole; fortunatamente sono giunta qui, dove resterò per un anno: il mio incarico va dal 10 ottobre 2016 al 9 ottobre 2017.
Di cosa ti occupi nella nostra scuola?
Mi occupo principalmente della gestione della biblioteca, del prestito dei libri, della loro catalogazione e sul programma CLAVIS li suddivido in sezioni, così quando i ragazzi cercano dei libri so dove trovarli e dove riporli.
Sappiamo che la biblioteca ha ricevuto alcune donazioni.
Sì, negli ultimi mesi abbiamo ricevuto due donazioni abbastanza importanti. La prima è stata fatta dalla famiglia Testa: il proprietario dei libri era un ex allievo del Liceo Manin, per questo la famiglia ha deciso di donarli a noi. I volumi sono in tutto 284, sono in ottimo stato e alcuni sono addirittura nuovi; i testi sono adatti ai percorsi di studio di tipo classico/linguistico, infatti sono presenti grandi autori della letteratura classica e moderna. La seconda donazione proviene dalla casa editrice Voland, che ha regalato alla biblioteca del Manin 28 libri nuovissimi, tra cui spiccano quelli dell’autrice belga Amélie Nothomb, che è stata ospite del nostro Liceo lo scorso febbraio. L’aggiunta di questi volumi al nostro patrimonio librario ne aumenta fortemente il valore.
Quanti libri possiede la biblioteca?
Attualmente sono presenti circa 6000 volumi, alcuni dei quali risalgono al periodo pre-napoleonico. Entro la fine di quest’anno la biblioteca del Manin entrerà a far parte della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese (RBBC): sarà possibile quindi accedere a tutti i libri delle biblioteche provinciali registrate nel programma CLAVIS, tramite il quale posso prenotare e far arrivare i testi richiesti. È una grande opportunità per la Biblioteca del Liceo, che potrà offrire i propri servizi anche agli esterni. A questo proposito vi informo che la biblioteca è aperta dal martedì al sabato, dalle 8:00 alle 12:45, e il martedì e il venerdì anche il pomeriggio, dalle 13:45 alle 15:45. L’apertura pomeridiana consente ai ragazzi di venire a studiare o fare compiti e allo stesso tempo di consultare i libri da noi custoditi.
Come hai trovato l’ambiente della nostra scuola?
Trovo che sia molto tranquillo e mi piace l’idea di poter aiutare gli studenti a trovare ciò di cui hanno bisogno. Questo impiego mi appassiona, nonostante sia faticoso catalogare ed etichettare tutti i libri. La mia speranza è che l’arrivo dei volumi delle donazioni attiri più studenti e che in futuro la biblioteca venga sfruttata al massimo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris