L'ANALISI
09 Maggio 2017 - 11:46
In questi ultimi mesi è andata diffondendosi una generale preoccupazione per il presunto aumento dei casi di meningite.
Ma che cos’è la meningite? La meningite è un’infiammazione acuta delle meningi (un sistema di membrane che riveste il cervello) che può essere di origine virale o batterica. Se non curata in maniera adeguata e presa in tempo questa malattia può provocare gravi danni neurologici o addirittura risultare fatale. La meningite può essere causata da moltissimi virus. Per quanto riguarda i batteri, quello più rappresentativo di questa malattia è il Meningococco, del quale esistono 5 diversi tipi: A, B, C, Y e W. Un altro batterio che può causare la meningite è lo Pneumococco, che colpisce principalmente i bambini molto piccoli.
La diffusione dell’“allarme meningite” è stata provocata soprattutto dai media, che negli ultimi tempi hanno riferito diversi casi di questa malattia, a volte con esito positivo, a volte no. Quello che forse non tutti sanno è che in realtà il numero di casi di meningite in Italia e in Europa è rimasto stabile negli ultimi decenni, la sola differenza è che adesso se ne parla molto di più. Con questo ovviamente non si intende negare la presenza di questa malattia, ma semplicemente cercare di placare la preoccupazione generale e la situazione di ‘panico’ che si è creata.
Per quanto riguarda i vaccini disponibili, ne esistono tre tipi anti Meningococco: uno contro il ceppo C, uno tetravalente contro i sierogruppi A, C, W e Y e uno contro il ceppo B.
Il Meningococco più diffuso è quello di tipo C e la prevalenza dei casi è da sempre concentrata sulla regione Toscana.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris