Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Donare il sangue, un avisino decennale: ' Grande gesto di solidarietà'

Email:

sistemi@laprovinciacr.it

29 Marzo 2017 - 18:35

Donare il sangue, un avisino decennale: ' Grande gesto di solidarietà'

CREMONA - Su tutto il territorio italiano sono presenti sedi dell’associazione AVIS, che si occupa della raccolta e della fornitura di sangue agli ospedali e alle cliniche. Mediamente sono presenti 35 donatori ogni 1000, uomini e donne dai 18 ai 60 anni.

Ecco l’intervista a S., donatore AVIS da ormai quasi 10 anni.

  • Perché è importante donare il sangue? Innanzitutto bisogna dire che donare il sangue è un gesto di grande solidarietà. Forse non tutti sanno che il sangue non è riproducibile in laboratorio, per questo senza l’ausilio dei donatori AVIS non sarebbe possibile eseguire operazioni senza mettere a rischio la vita del paziente. Tutti un domani potremmo avere bisogno di una trasfusione, infatti in Italia mediamente sono richieste circa 8000 unità di sangue al giorno.
  • Chi può donare il sangue? Il sangue può essere donato da tutti gli uomini e le donne in buona salute tra i 18 e i 60 anni. Per poter diventare donatori è necessario pesare più di 50kg e non bisogna avere malattie trasmissibili per vie ematiche.
  • Donare il sangue è dannoso per la salute? Grazie all’accurata attenzione dei medici la donazione di sangue non comporta alcun rischio, esistono infatti precise disposizioni che ne regolano la raccolta. L’importante è non privare il proprio organismo di troppo sangue e fare controlli periodicamente.
  • Qual è il tipo di sangue più richiesto? Il gruppo più diffuso in Italia è il gruppo A, ma il più richiesto è lo 0-, poiché può donare a tutti i gruppi, ma può ricevere solo da sé stesso.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400