L'ANALISI
CREMONA
01 Marzo 2017 - 19:13
Venerdì 24 febbraio presso l’Aula PON del Liceo Daniele Manin di Cremona, si è tenuto un incontro riguardante il giornalismo e i diversi multimedia, al quale hanno partecipato gli alunni delle classi 3^A classico e linguistico e, in qualità di relatori, due giornalisti della Provincia di Cremona, Fabio Guerreschi e Francesco Pavesi.
L’incontro ha avuto inizio con una breve introduzione del concetto di notizia: un fatto di attualità e interesse pubblico che può avvalersi di fonti, quali testimonianze dirette, fonti secondarie, ufficiali oppure fonti dai vari social. Questi network, però, possono trasformarsi in ‘armi a doppio taglio’ poiché delle volte alcune notizie si rivelano delle ‘bufale’: fatti inesistenti (probabilmente inventati) creati al fine di aumentare la curiosità dei lettori e quindi di trarre più visite alle pagine in cui esse sono scritte.
Successivamente, i due giornalisti hanno esposto l’obiettivo del loro lavoro, ovvero la ricerca dell’obiettività, aggiungendo anche il compito dell’addetto stampa: scrivere comunicati stampa, mettendo in evidenza, nella maggior parte dei casi, fatti positivi.
Dopo aver fatto una piccola introduzione sul giornalismo online, nato nel 1992 negli Stati Uniti da piccoli giornali che poi hanno tramandato questa innovazione ai grandi quotidiani; i relatori hanno riferito le diverse regole per quanto concerne il modo di scrivere nel mondo del web: bisogna essere semplici, facendo capire in modo facile, con chiarezza e scorrevolezza, ciò che si vuole dire, ricordandosi di non essere banali. In più, è sconsigliato pubblicare articoli online particolarmente lunghi per evitare che i lettori si annoino.
Ciò che viene scritto nel sito web è una ‘sorta’ di trasposizione di quello che viene scritto sul giornale cartaceo, proprio perché i giornalisti hanno il compito di modificare e rendere più sintetico il discorso che viene fatto negli articoli pubblicati nel cartaceo, aggiungendo gallerie fotografiche e a volte anche dei video.
Spesso ci si chiede come possano trarre profitto dalla pubblicazione online dei loro articoli; essi infatti hanno affermato di guadagnare in base a chi compra l’abbonamento del giornale integrale online e/o tramite gli annunci pubblicitari presenti nelle diverse facciate del sito: si ricava di più i base ai ‘clic’ che la pagina in questione ottiene.
La figura del giornalista, oggigiorno, è quindi messa leggermente in secondo piano perché su internet si possono trovare tutte le informazioni che si desiderano, con più velocità rispetto, ad esempio, al giornale cartaceo in cui si trovano le notizie che sono avvenute il giorno prima.
Si è aggiunto, inoltre, che nei siti dei giornali online non si ha l’onere di pagare ciò che si legge, benché ci siano notizie essenziali; e, per quanto riguarda i giornalisti stessi, si fa una sorta di ‘gara’ a chi pubblica per primo un determinato scoop.
In conclusione, si è parlato dei Blog, ‘diari’ personali messi online per condividere pensieri, vicende personali o per trattare tematiche specifiche.
Gli alunni delle due classi hanno seguito con interesse e attenzione la lezione, la quale si è conclusa con una foto di gruppo insieme ai giornalisti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris