L'ANALISI
27 Febbraio 2017 - 17:48
Il giorno 20 febbraio dalle 20.30 alle 22.30, nella sede principale del Cisvol di Cremona, ha avuto luogo un corso di storytelling per i non-profit tenuto da Luca Muchetti (collega e operatore di cisvol da una decina di anni ed esperto nell'ambito della comunicazione). L'aula era gremita da un pubblico misto: erano presenti associazioni di volontariato, di promozione sociale e un gruppo di studenti del liceo Daniele Manin che ha chiesto di partecipare essendo un corso utile e coerente con le attività formative svolte nell'istituto. Il corso dello storytelling è uno strumento importante per chi si occupa di volontariato nell'ambito sociale perchè oggigiorno è fondamentale entrare in contatto con persone che vogliono affrontare questo genere di esperienza. Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che ha preso piede nel campo del marketing americano degli anni '90. La definizione più semplice è quella di una tecnica che permette di applicare dei meccanismi propri della narrazione a processi di comunicazioni, di informazione e di promozione più ampi. Raccontare storie nel volontariato è utile nel coinvolgimento delle persone: sarà più semplice raggiungere potenziali partner, reclutare donatori e nella migliore delle ipotesi arruolare nuovi volontari. I racconti sono una passione che ci accomuna tutti quanti oggi, come nell'antichità. Le tre "tecnologie" che non invecchiano mai sono la parola, il racconto e l'immaginario e ogni comunicazione è in gran parte basata sulla relazione e in minor parte sul contenuto. Lo storytelling si fonda sulla consapevolezza che le storie hanno il potere di costruire la realtà e consiste nella ideazione e diffusione di narrazioni intenzionalmente mirate ed elaborate. Una "buona storia" deve saper condividere esperienze, tramandare valori e principi, deve essere memorabile, avere un oggetto chiaro, deve semplificare un'idea complessa nella sua essenza, sollecitare emozioni, creare una connessione e trasmettere un messaggio forte. La serata si è conclusa con la visione di alcuni video per approfondire al meglio il tema dello storytelling. Gli obiettivi principali della serata erano quello di mantenere un collegamento con i partecipanti e un'invito a rivedere l'organizzazione della comunicazione nelle diverse associazioni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris