L'ANALISI
SANREMO 2017
23 Febbraio 2017 - 16:55
La regola è una, e parla chiaro: non rinunciare alla professionalità. I giovani reporter di Radio Immaginaria trasmettono da piazza Colombo, nel cuore di Sanremo, dallo 'Street Lab', una redazione di grande impatto estetico creata su misura per loro. La struttura, dotata anche di una copertura da utilizzare in caso di maltempo, è una postazione autonoma da dieci speaker. Un mix tra design, funzionalità e tecnologia. La redazione smart dei giovani inviati non necessita di corrente elettrica, perché è dotata di pannelli fotovoltaici che la rendono autosufficiente per il caricamento energetico. Microfoni, cuffie, tablet, computer e tutto l’occorrente per trasmettere in diretta le puntate del giorno. Nella grande struttura bianca di piazza Colombo, con impresso il logo di Radio Immaginaria, non manca nulla. Lo ‘Street Lab’, durante le giornate del festival di Sanremo, è la casa dei giovani cronisti, la sede di interviste, di riunioni di redazione e il fulcro della macchina organizzativa di tutte le trasmissioni. E a distanza di due giorni dall’arrivo dei cento speaker a Sanremo, sono già molti i big del Festival della canzone italiana che hanno varcato la porta della redazione. C’è chi si è concesso per un’intervista in mezzo ai giovani dopo la performance sul palco dell’Ariston, come Michele Bravi e Bianca Atzei, e chi, spinto dalla curiosità, ha voluto sapere di più su Radio Immaginaria. Un progetto giovane che si fa sentire e fa parlare di sé.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris