L'ANALISI
20 Febbraio 2017 - 19:14
Lucca Comics and Games, è una fiera dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca, in Toscana, tra il 28 ottobre e l’1 dicembre. È considerata la più importante rassegna italiana in tale ambito, prima d'Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo. Ha riscosso notevole successo anche in questo cinquantesimo anniversario dalla prima edizione, con un esponenziale aumento delle vendite di biglietti rispetto agli anni passati. Vi partecipano tutti i più importanti operatori del settore ed un numero sempre crescente di negozi specializzati, fumetterie e associazioni ludico-culturali. Durante i giorni della mostra-mercato si svolgono svariati eventi tra cui concerti, proiezioni, incontri con gli autori, presentazioni, tornei di gioco di ruolo dal vivo e di cosplayer e spettacoli dedicati al settore fumettistico e d'animazione in generale. A dare il via alla tradizione fumettistica della città di Lucca fu la decisione di ospitare, nel 1966, la seconda edizione del Salone Internazionale dei Comics; dopo la XII edizione del 1976 venne deciso di trasformare la manifestazione in biennale. A partire dall'edizione 2006, in occasione dei 40 anni dalla nascita della rassegna e per la prima volta dal 1982, la locazione di tutta la fiera è stata spostata nel centro della città, all'interno della cinta muraria lucchese, piuttosto che presso l'area fieristica di via delle Tagliate. Per l’edizione del 2016 hanno partecipato fumettisti da tutto il mondo tra cui lo statunitense Frank Miller e gli italiani Milo Manara e Zerocalcare. Sempre durante quest’anno anche il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona ha partecipato come ospite alla manifestazione, vendendo gli albi pubblicati dal centro in un paio di stand della fiera. La manifestazione può sembrare caotica e indubbiamente ci sono ancora alcuni difetti nell’organizzazione generale, trattandosi comunque di una città a pianta medievale, ma essendo un ambiente amichevole e senza tensioni riesce comunque a lasciare un buon ricordo anche nella memoria dei non troppo appassionati.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris