Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOLONTARIATO

“FiloDiJuta” si fa conoscere attraverso l'Azione Cattolica: la Festa della Pace 2017

Email:

sistemi@laprovinciacr.it

20 Febbraio 2017 - 19:15

“FiloDiJuta” si fa conoscere attraverso l'Azione Cattolica: la Festa della Pace 2017

Il giorno 22 gennaio, in occasione della “Festa della Pace” celebrata dall’Azione Cattolica, a Fidenza (PR), giovani, bambini e adulti hanno potuto assistere all’importante testimonianza di Alessandro Mossini, che opera da diversi anni per l’associazione “FiloDiJuta”. Il tema della giornata, la pace appunto, è stato ispirato dalle parole di Papa Francesco: “La non-violenza: stile di una politica per la pace”. Ciò ha dato la possibilità a Mossini di raccontare ai presenti la sua esperienza, come volontario in Bangladesh attraverso la sopradetta associazione. In Italia, “FiloDiJuta” ha il suo epilogo nel 2005: un’Associazione di Promozione Sociale a favore delle classi sociali più arretrate nel territorio del Bangladesh, con lo scopo di “rendere l’istruzione un servizio e un diritto alla portata di tutti, lavorando a stretto contatto con la popolazione locale nel rispetto delle differenze culturali, di credo e di astrazione sociale”. Alessandro, circondato da un gruppo di quasi 150 persone, provenienti dalle parrocchie della Diocesi fidentina, dai 6 anni in su, ha coinvolto i presenti in un piccolo viaggio in Bangladesh, attraverso parole e immagini, nei sobborghi più poveri e senza risorse, ma egualmente affascinanti, pieni di vita, nonostante le condizioni di difficoltà delle persone che li abitano. Dai più piccoli, agli “adultissimi”, gli spettatori hanno saputo comprendere l’importanza dell’azione di “FiloDiJuta”, che con impegno, costanza e risorse umane notevoli, rende la vita delle persone in difficoltà, una vita degna di questo nome. L’associazione è riuscita a costruire scuole (nei paesi di Kolisha, Pankhali, Deluti), ad avviare attività di sostentamento nei villaggi (agricoltura, risaie, allevamenti di pesce…), ad inserire lavoratori, svantaggiati e appartenenti ad un ceto sociale basso, nelle filiere di produzione più importanti del Bangladesh: Sisters di Charles de Focauld (lavorazione della Juta), Ba.S.E (lavorazione della paglia), Gemma Centre Dhaka (macrame filo di cotone), Aarong, Jacinta centre e Luisa Khulna (lavorazione della stoffa e sartoria), Aarong Brac (lavorazione di cuoio e pelli), Gulshan 2 (prodotti in legno), MCC (produzione di articoli cartacei) e Jatra (produzione di diari e quaderni). Tutti questi progetti sono a favore di chi, in Bangladesh, vive in situazioni di miseria e impossibilità economica. Inoltre, “FiloDiJuta” è intervenuta in ristrutturazioni di aree d’emergenza, quali case-villaggio e edifici abbattuti da agenti atmosferici estremi. Quest’associazione ha quindi un’influenza enorme sullo stile di vita degli abitanti del Bangladesh, e grazie ad essa, loro possono tornare a sognare un futuro per sé stessi e i propri figli. A questo proposito, Alessandro ha dichiarato: “Mi definisco non solo un costruttore di scuole e volontario a tempo pieno, ma soprattutto un Costruttore di Sogni”. Infatti, con la costruzione di tanti edifici con fine istruttivo, molti giovani hanno potuto ricevere una formazione e hanno lasciato il Bangladesh, trovando lavori importanti in particolare in Europa e America. “FiloDiJuta” dona speranza, dona un sogno, dona un futuro a chi nemmeno se lo immagina. I bambini, particolarmente colpiti dai racconti di vita reale di Mossini, sono riusciti a comprendere la gravità dello spreco e la fortuna che hanno ad avere una bella famiglia, un piatto pieno sul tavolo ogni giorno e ad avere un banco a scuola ogni mattino. Un incontro di vera formazione e crescita per tutti coloro che hanno potuto ascoltare, con gli occhi fissi su quelle foto che raccontavano il Bangladesh con i colori, le forme e la bellezza anche nella povertà. C’è così tanto da imparare anche da chi è meno fortunato di noi, anzi soprattutto da queste persone, che trovano il coraggio di andare avanti, di affidarsi ai mitici volontari come Alessandro e di trovare la positività anche nelle avversità.

Per informazioni e contatti: IL FILODIJUTA A.P.S.

Str. Baganzola 177, 43126 Parma, Italy

Cell. +39 3384629759  E-mail: info@filodijuta.it  Web: www.filodijuta.it

(Dati provenienti dall’opuscolo informativo de “Il FiloDiJuta - So far So good”)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400