Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'ombra della morte è scesa sul XVII Festival di Sanremo
Ad Auschwitz il 60esimo della liberazione
Avventuroso episodio di pirateria nel mar dei Caraibi
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CREMONA - Il giorno giovedì 7 aprile dalle ore 15 alle ore 17 si è tenuto in via del Vecchio Passeggio a Cremona il primo incontro ExSportAbile, programma che sostiene lo sport per persone con disabilità e lo sport inclusivo. Il progetto, finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, vede come capofila il Comune di Cremona – Assessorato allo Sport, è nato lo scorso anno con lo scopo di consentire ai giovani e agli adulti con un handicap di fare attività fisica, mettersi alla prova e migliorare le proprie capacità, socializzare e crescere in un ambiente sano e motivante. In ExSportAbile sono presenti una vasta gamma di sport, da quelli di squadra e di contatto, alla canoa e all’atletica leggera.
Durante la presentazione agli studenti/volontari, Chiara Anselmi del Comune di Cremona, ha illustrato come l’iniziativa sostiene il collegamento tra le scuole e le associazioni sportive aderenti al progetto. Gli studenti infatti sono invitati a prestare la loro attività di volontariato nelle società e associazioni sportive della rete, affinché affianchino giovani disabili che praticano o vogliono praticare sport. A tal proposito ha coinvolto i partecipanti in attività ludiche per avvicinarli e far conoscere meglio il volontariato, tali attività sono consistite in test psico-attitudinali e simulazioni quali ad esempio: le sensazioni che alcune foto distribuite casualmente sul pavimento infondevano e l’esternazione dei propri pensieri, un percorso a coppie in cui uno simulava di essere sordo e aveva il compito di guidare l’altro che simulava di essere cieco. Da ultimo ha disposto i partecipanti a semicerchio i quali attraverso degli sguardi dovevano intendersi e battere le mani contemporaneamente con lo scopo di riuscire ad avere un’ intesa senza bisogno di parlare.
A corredo della presentazione è stato consegnato del materiale illustrativo e promozionale dell’attività sportiva.
Michele Borsella, Tommaso Ferraroni, Giacomo Gaboardi, Davide Landanesi
25 Maggio 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia