Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il calciatore Re Cecconi ucciso da un gioielliere
L'amore per il Po e l'amicizia di Leonida Bissolati
Caucaso rosso
Mosca invia undicimila uomini
Delia Scala, addio regina del varietà
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CREMONA - Il giorno 4 Maggio 2016 alle ore 14:30 i ragazzi partecipanti al progetto EXsportabile hanno potuto assistere, presso la palestra della scuola media Campi di via Gioconda, ad un allenamento di Pallavolo integrata.
Prima dell’allenamento Andrea, che allena la squadra insieme ad Alessandro, ha spiegato che questo sport ha come obbiettivo principale l'incremento dell’attenzione dei ragazzi, che solitamente si aggira intorno ai 5-10 minuti. Aumentare la loro capacità di concentrazione infatti aiuta lo studio e l’ascolto. Inoltre gli esercizi tecnici favoriscono la percezione degli spazi, il rispetto per le regole e verso i compagni.
Gli allenatori scelgono esercizi che piacciono ai ragazzi, soprattutto per garantire la loro attenzione. I ragazzi hanno la possibilità di divertirsi ancora di più durante la partita finale, alla quale questa volta hanno partecipato anche gli studenti coinvolti nel progetto EXsportabile.
La partecipazione ad un campionato aiuta sicuramente i ragazzi che infatti tendono ad impegnarsi di più sapendo di dover affrontare altre squadre.
La pallavolo integrata si suddivide in due tipologie : nella prima troviamo in campo due normodotati posizionati in zona tre e sei del campo, questi due normodotati non possono mandare la palla nel campo avversario ma solo ricevere e passare, mentre i ragazzi autistici non hanno vincoli e spesso riescono a raggiungere e superare il livello di un giocatore normodotato.
Nella seconda tipologia di pallavolo integrata, introdotta da pochi anni, nel campo da gioco sono presenti sei ragazzi disabili.
Per permettere un gioco più divertente la battuta può essere messa a segno solo cinque volte, dopodiché la palla verrà passata agli avversari.
Michele Borsella , Tommaso Ferraroni, Giacomo Gaboardi, Davide Landanesi
25 Maggio 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia