Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Acqua, ora sconti nella bolletta

Dopo una sentenza sui costi di depurazione

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

05 Ottobre 2014 - 11:34

Acqua, ora sconti nella bolletta

CASALMAGGIORE — Sono circa 450 i cittadini e un centinaio le aziende di Casalmaggiore che hanno titolo per ricevere sconti nelle bollette dell’acqua in base a quando stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale numero 335 del 15 ottobre 2008. Tale decisione, spiega il sindaco Filippo Bongiovanni, «ha stabilito l’incostituzionalità della norma che prevede il pagamento della tariffa relativa al servizio di depurazione, nel caso in cui l’utente non ne usufruisca», per assenza o temporanea inattività dell’impianto di depurazione acque reflue.
Chi, tra il 2003 e il 2008 non aveva il depuratore, potrà chiedere il rimborso in bolletta della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione, al netto degli oneri deducibili e comprensiva degli interessi maturati.
Come fare per ottenere gli sconti? Chi è in possesso di computer e connessione internet, per conoscere la propria situazione in merito, può collegarsi al sito di Padania Acque Gestione (http://gestione.padania-acque.it), cliccare su ‘L’azienda e i servizi’ e infine sull’ultima voce partendo dall’alto (‘Sentenza Corte Costituzionale 335’). Bolletta alla mano, inserendo nell’apposito spazio il codice utente si può vedere l’entità del rimborso al quale si ha diritto. Si va da pochi centesimi a somme superiori ai 500 euro per i privati, mentre le aziende possono anche aver diritto a diverse migliaia di euro: vale la pena di controllare, insomma, particolarmente di questi tempi.
Se non si ha a disposizione internet, ci si può rivolgere allo sportello tutor del Centro Servizi al Cittadino in municipio (aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 7,30 alle 13 e dalle 15 alle 18). Allo sportello è indispensabile comunque presentarsi per firmare il modulo di richiesta (entro il 31 ottobre): servono la fotocopia della carta d’identità e la fotocopia della bolletta con il codice utente.
Le vie interessate appartengono in gran parte a frazioni. Nello specifico si tratta di : Vanoni, Papa Giovanni XXIII, G. Bovio, Palestro, Oglio, Carbonara, B.Cellini, T.Tasso, Malta, La Marmora, Galliano, Staffolo, Don Milani, V. Bellini, G. Galilei, Don Bellini, M. D’Azeglio, A. Ferrari, L. Galli, Don Milani, Strada Bassa di Vicomoscano, Muratori, B. Croce, Mantegazza, Palestro, Del Lazzaretto, Marsala, Cantù, S. Canzio, Lepanto, N. Tommaseo, Fantoni, Valletta, Paroni, Ganda, Rosmini, Bassa di Quattrocase, Gioberti, Federici, Brola, Araldi, Santuario, Carbonara, San Giovanni Battista, Custoza, Bernardi, Mantegazza, Pallavicini, Ca’ de’ Bruni, Don Mazzolari, Ganda, T. Speri, Pastrengo, Cazumenta, Medesine, Mottaiola.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400