Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Gli scavi in Santa Maria si possono fare

Parere positivo per l'architetto Breda

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

24 Settembre 2014 - 14:48

Gli scavi in Santa Maria si possono fare

Don Vecchini e Breda nel corso della visita alla chiesa di Santa Maria

CASALMAGGIORE (Vicobellignano) — «A mio parere sussistono le condizioni per procedere a un’importante operazione di studio e di scavo nell’area della chiesa di Santa Maria dell’Argine». Questo il parere di Andrea Breda, funzionario della Sovrintendenza lombarda ai Beni archeologici. Una dichiarazione confortante quella del responsabile delle Province di Cremona, Mantova, Brescia e Sondrio giunta al termine dell’accurata visita fortemente voluta dal parroco emerito di Vicobellignano don Franco Vecchini. Ieri pomeriggio era presente anche Claudio Chiesa, fabbriciere parrocchiale e memoria storica del tempio che da circa una trentina d’anni è tornato a rivivere ospitando funzioni religiose dopo diversi decenni di abbandono e di oblio. Nel 1983 era stato realizzato il muro di contenimento dell’argine maestro del Po e contemporaneamente era stata condotta una campagna di scavi nell’area circostante la chiesa. «Non è escluso — ha aggiunto l’archeologo — che si possano trovare tracce risalenti addirittura al V-VI secolo e quindi pre-romaniche. Interessante sarà capire il perché sia stata edificata in questo luogo e verificare lo stato dell’ambiente dell’epoca, il corso del fiume, la presenza dell’uomo e delle sue attività. Insomma, questa chiesa, molto bella anche dal punto di vista architettonico e artistico, potrebbe dirci parecchie cose e contribuire a irrobustire la conoscenza della civiltà di questa zona». Comprensibilmente grande la soddisfazione per don Vecchini, da sempre affezionato alla chiesa di Santa Maria dell’Argine che ha illustrato con dovizia di particolari nel suo ricco libro ‘La parrocchia e le chiese parrocchiali di Vicobellignano’ del 2013. «Il primo passo — ha concluso Breda — è quello di raccogliere tutto il materiale documentale e fotografico di ciò che è stato fatto in passato per poi decidere in che direzione muoversi. Una volta definito il progetto si cercheranno i fondi». Non sarà facile ma l’operazione è finalmente avviata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400