Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Disco verde alla settimana corta nelle scuole medie

Dal 22 settembre a Gussola, San Giovanni e Cingia de’ Botti aule chiuse al sabato

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

22 Luglio 2014 - 10:43

Disco verde alla settimana corta nelle scuole medie

Le scuole di Cingia de Botti

GUSSOLA — A partire da lunedì 22 settembre le scuole medie di Gussola, San Giovanni in Croce e Cingia de’ Botti rispetteranno un nuovo orario di funzionamento articolato dal lunedì al venerdì, con la chiusura al sabato, dalle 8 alle 14; i rientri pomeridiani a moduli, funzionanti come gli anni precedenti, saranno dalle 14 alle 17. Lo ha comunicato la dirigente scolastica Maria Assunta Balestrieri, sulla scorta dell’esito del voto del consiglio d’istituto sull’articolazione oraria. Su 16 votanti, 11 si sono dichiarati favorevoli alla settimana corta e 5 contrari. Nella delibera si ricorda «la circolare regionale relativa alla proposta di rivedere l’orario settimanale della scuola secondaria di primo grado», si citano «le sollecitazioni della Provincia di Cremona - Assessorato Cultura e Lavori Pubblici», si sottolinea che è stato acquisito il parere dei sindaci dell’Istituto comprensivo.
Inoltre si indica il risultato dell’indagine conoscitiva rivolta ai genitori delle attuali classi quinte della scuola primaria e classi prima e seconda delle scuole secondarie dell’Istituto, con la restituzione totale dei questionari con percentuale a favore della settimana corta corrispondente al 62%. Si fa riferimento anche a «perplessità» emerse nel Collegio docenti del 15 maggio illustrate dalla docente Orietta Ferrari. La dirigente scolastica, dal canto suo, ha espresso le motivazioni a favore della settimana organizzata su 5 giorni che permette «ai ragazzi di avere più tempo a disposizione per se stessi, lo sport, le relazioni sociali, alle famiglie di organizzare meglio i tempi domestici, ai docenti di avere tutti lo stesso giorno libero e di essere tutti presenti durante la settimana, all’economia locale un probabile risparmio energetico». La dirigente si è soffermata poi «sull’innovazione didattica, sul cambiamento, inteso come ricchezza e crescita, sul nuovo modello organizzativo che ci porterà a ripensare il nostro modo di insegnare. 
La didattica frontale dovrà lasciare sempre più spazio a laboratori di apprendimento, ottimizzando la qualità dell’insegnamento, l’utilizzo delle risorse e la diminuzione dei compiti a casa». Auspicata anche «la riorganizzazione, dove possibile, di ogni disciplina in moduli di 2 ore riducendo così il numero di materie affrontate nella stessa giornata». Dal 15 (giorni di inizio delle lezioni) al 19 settembre l’attività didattica nelle scuole medie si svolgerà dalle 7.50 alle 13 (da lunedì a venerdì). Dal 22 settembre inizierà l’orario definitivo. Dal 15 al 19 settembre l’attività didattica nelle scuole elementari si svolgerà dalle 8.30 alle ore 12,30 (da lunedì a venerdì). Dal 22 settembre orario definitivo. Dal 8 al 19 settembre l’attività didattica nelle scuole dell’infanzia si svolgerà fino alle 12.30 (esclusa mensa): le attività inizieranno lunedì 8 settembre per mezzani e grandi e il 15 per i piccoli.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400