PIADENA - Il sindaco Ivana Cavazzini, nel corso di una conferenza stampa convocata per mezzogiorno di giovedì 12 giugno, ha reso nota la composizione della giunta comunale. Vicesindaco e assessore ai servizi sociali assistenziali e ai rapporti con organismi e associazioni di volontariato è Elisa Castelli, 33 anni. Assessore ai Lavori pubblici e all’Urbanistica Fulvio Notari, 63 (che ricoprì lo stesso incarico tra il 1995 e il 1999 con sindaco Gianpaolo Torchio). Assessore a cultura, istruzione, biblioteca, istituzioni scolastiche e associazioni culturali Marica Dall’Asta, 24 anni. Assessore a sport, rapporti con la pro loco e manifestazioni Maurizio Bastoni, 51. Il sindaco, in premessa, ha spiegato che “la legge ha ridotto la partecipazione con una contrazione del numero degli assessori, a Piadena passati da 6 a 4. Lo stesso numero dei consiglieri, che ora sono otto, è diminuito. Per questo avremo delle giunte aperte ai quattro consiglieri eletti, che diventeranno referenti di progettualità specifiche, affiancando gli assessori”.
In particolare, Andrea Cantoni, 24 anni, si occuperà di ambiente. Andrea Volpi, 25, di giovani, innovazione tecnologica e comunicazione (e si rapporterà con Bastoni). Elisa Dossena, 25, di turismo, Expo 2015, creazione di pacchetti turistici, gemellaggi, intercettazione di fondi europei. “Anche altri Comuni - ha precisato la Cavazzini - prevedono figure con incarichi di questo tipo e pensiamo che nell’ambito dell’Aci 12 non sarebbe una cattiva cosa creare una ‘task force’”. Vincenzo Di Fonzo, 56, si occuperà di protezione civile e Federica Ferrari, 40, di pari opportunità e museo. "Anche i non eletti avranno un ruolo", ha aggiunto il sindaco. "Roberta De Togni si occuperà di servizi sociali e di un progetto sul microcredito. Michele Risi lavorerà sulla valorizzazione del mercato settimanale, di bio e mercato contadino. Marco Corti, che è avvocato, approfondirà la revisione degli statuti dell’unione e del comune e l’aggiornamento dei regolamenti.
All’interno dei gruppi di lavoro coinvolgeremo anche parte della popolazione che non era in lista con noi". Il sindaco aggiunge poi un proposito: “Il nostro lavoro sarà rivolto a tutta la cittadinanza. Siamo l’amministrazione di tutti e per questo intendiamo ricomporre le fratture che, com’è anche ‘naturale’ durante la campagna elettorale, si sono create. Davvero vogliamo operare per una pacificazione del paese. Anche per questo vogliamo avere un rapporto diretto con i cittadini e entro giugno organizzeremo tre serate pubbliche, a San Paolo, Vho e nel capoluogo. Sarà anche l’occasione per ringraziare per il favore attribuito alla nostra lista. Dopo il consiglio comunale di venerdì 6 giugno, la nostra giunta entrerà nella piena operativita”.