L'ANALISI
27 Maggio 2014 - 17:58
Bontempi e Zavatto
CASALMAGGIORE - Fornire gratuitamente latte artificiale per sostenere le famiglie con neonati del territorio casalasco, viadanese e sabbionetano; partecipare alla realizzazione di un asilo nel villaggio per bambini in costruzione a Salvador de Bahia. Guardano vicino e lontano le azioni di servizio messe in atto dal Rotary Club presieduto da Mario Fazzi. Sono state l'argomento della conviviale di lunedì 26 maggio, a Viadana: l'adesione al progetto "I Rotary per il Po", di cui è anima Riccardo Groppali e che ha visto la attiva e costante presenza del socio Giorgio Serini; le borse di studio erogate a studenti meritevoli delle scuole secondarie del territorio; la partecipazione al Ryla Junior, prima esperienza di formazione sulla leadership per una trentina di adolescenti, che hanno potuto confrontarsi con se stessi, le loro potenzialità e le diverse prospettive professionali, soggiornando per tre giorni presso l'Istituto Santa Chiara e con la sicurezza dell'organizzazione "targata" Carlo Stassano.
Lunedì sono stati presentati gli ulteriori, importanti service, che vedono già coinvolto anche il prossimo presidente del RC Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, Pietro Sganzerla. Si tratta dell'adesione a un progetto, partito dal medico mantovano Fabio Piazza, per la costruzione e l'allestimento di un villaggio per i bambini di Salvador de Bahia. Ne ha parlato sorella Orietta, della Fraternità francescana di Betania (riconosciuta onlus) che ha acquistato 30 mila mq di terreno vicino all'aeroporto della popolosa città brasiliana per realizzarne un centro polivalente, per accogliere, educare e guarire bambini in difficoltà. Con gli anni il villaggio si amplia, fra mille difficoltà burocratiche, ma anche con il grande entusiasmo di frati e suore, il cui sorriso si fonde con quello dei bambini che assistono.
Il RC Casalmaggiore Viadana Sabbioneta ha assicurato un contributo di circa 5 mila euro distribuiti nei prossimi 3 anni, partecipando alle spese di arredamento per l'asilo, che avrà una capienza di circa 100 bambini. E sempre ai bambini, questa volta più vicini, si guarda con un'altra azione di servizio. Ha introdotto l'argomento Franco Bontempi, pediatra di Viadana (era presente anche Barbara Bertetti, pediatra di Casalmaggiore), che ha spiegato proprietà, funzioni, prerogative dell'allattamento al seno e del latte materno, ma anche le diverse tipologie di latte artificiale, le loro caratteristiche sempre più migliorate e differenziate negli anni. Poi ha preso la parola il presidente Fazzi: il Club fornirà latte artificiale alle neo-mamme in difficoltà. La crisi spinge molte famiglie a rinunciare a visite, esami, controlli anche per i bimbi più piccoli, e pure ad anticipare lo svezzamento, per chiudere con i salati conti del latte artificiale. La situazione, secondo un recente studio, coinvolge una percentuale altissima delle famiglie italiane. L'idea è quella di distribuire voucher per l'acquisto di latte, per un valore complessivo di circa 6 mila euro: questi "buoni" saranno assegnati direttamente ai pediatri di base (8, nel territorio) che li erogheranno alle famiglie in maggiori difficoltà sociali ed economiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris